Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] interfacce solido-liquido e solido-solido sono sottoposte alla legge di attrito viscoso, per cui la forza di attrito è direttamente proporzionale alla velocità di scorrimento. Questa legge è stata osservata recentemente anche in esperimenti blow off ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] pazienti il sangue contiene una tale quantità di macromolecole che diviene molto denso (viscoso): si determina perciò una grande resistenza allo scorrimento del sangue nei piccoli vasi e questa sindrome di iperviscosità può avere conseguenze molto ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] un complesso di granuli con attriti interni, la cui pendenza non è superiore all'angolo di attrito, subisce uno scorrimento quasi viscoso quando vi siano tensioni deboli ma applicate per migliaia di anni.
Nel caso dei movimenti collettivi, la stretta ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] del sistema solare fu rappresentato dall'introduzione del concetto di disco viscoso di accrescimento, operata indipendentemente da Lüst, da Lynden-Bell e da Pringle. A causa dello scorrimento e dell'attrito tra gli strati rotanti del disco, il ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] quindi f(0)=0 e f′(0)=1. Ci si aspetta pertanto che nello strato viscoso sia valida l'approssimazione f(η)≃η: per η〈~5, essa è in accordo /r2, (78)
dove A e B sono determinate dalle condizioni di non scorrimento: Ω1=A+B/r²1 e Ω2=A+B/r²2. Il problema ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] una variazione dello stato di sforzo elastico a cui il mantello è sottoposto, ma poiché il mantello può scorrere come un fluido viscoso in tempi lunghi, esso è in grado di rilasciare lentamente tale sforzo. A questo processo si accompagnano lente ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] .
Nella meccanica classica dei fluidi il rapporto tra lo sforzo di taglio e lo scorrimento che esso produce è una costante chiamata viscosità. La viscosità dei fluidi si misura tradizionalmente coi viscosimetri; si tratta di strumenti basati su una ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di fiumi (o di ghiacciai nei climi molto freddi). Lo scorrimento dell'acqua (o del ghiaccio) erode le rocce e il suolo interstiziale presente in una roccia è influenzato non solo dalla viscosità del fluido, ma anche dall'angolo diedro compreso tra i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] osservati sperimentalmente i fenomeni di creep (scorrimento) dei materiali e il conseguente effetto egli risolse il problema della caduta uniforme di una palla in un fluido viscoso illimitato, e ottenne la ben nota formula per la resistenza che il ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] la velocità del fluido è relativamente bassa, esso scorre attorno al cilindro in modo regolare. Al crescere della sul cilindro, D il suo diametro e ν è il coefficiente di viscosità del fluido, che dipende dal tipo di fluido considerato. Per esempio, ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma propria dell’uso scient., cui corrisponde...
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...