• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [34]
Medicina [15]
Archeologia [15]
Arti visive [14]
Sistematica e zoonimi [13]
Biologia [11]
Biografie [11]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [6]
Diritto [5]

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] , o anche di un uomo, in pochi minuti. Altre t. vengono inoculate con la puntura da alcuni artropodi (vespe, ragni, scorpioni); altre ancora vengono secrete dalle ghiandole poste alla base dei raggi delle pinne dorsali di alcune specie di pesci ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

MIRRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRRA Fabrizio Cortesi . Gommoresina prodotta dalla corteccia di diverse specie del genere Commiphora (v.), alberi della famiglia Burseracee che crescono in Arabia, Nubia, Abissinia, Egitto. In commercio [...] molto usata dagli antichi Egiziani per l'imbalsamazione e per scopi medicinali contro il morso dei serpenti e degli scorpioni, tanto che facevano speciali spedizioni al Punt (Capo Guardafui) per procurarsela. È contenuta in canali resiniferi che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRA (3)
Mostra Tutti

veleno

Enciclopedia on line

veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] sono provvisti di organi atti a inoculare il v.: in particolare fra gli Artropodi si trovano parecchie specie (scorpioni, molti Imenotteri, molti Aracnidi) munite di pungiglioni o di pezzi boccali connessi con ghiandole velenifere. In tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – NUCLEARE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – NEUTRONI TERMICI – ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

EMBRIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. [...] parte dell'embrione, ma hanno funzioni protettive, respiratorie e nutritive. In taluni animali (Mammiferi, Uccelli, Rettili, Insetti, Scorpioni e taluni Anellidi e Nemertini) si forma così uno speciale involucro, l'amnio (v.), che costituisce un ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO – MAMMIFERI – PLACENTA – METAZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIONE (7)
Mostra Tutti

emolisi

Enciclopedia on line

Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] l’antigene; b) emolisine dei sieri normali; c) emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni); d) emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, fallina, saponine); e) emolisine batteriche (tetanolisina, stafilo-streptolisina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA

BERTUCCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'unica scimmia che ancora si trovi allo stato libero in Europa, sullo scoglio di Gibilterra. Abita altresì il Marocco e l'Algeria. È la sola specie vivente del sottogenere Pithecus Blainv., e l'unico [...] un vecchio maschio. Predilige le regioni aride e petrose, dove trova abbondante nutrimento, costituito principalmente da insetti, vermi, scorpioni, ecc. Non di rado visita anche i boschi. La patria della bertuccia è l'Africa nord-occidentale, Algeria ... Leggi Tutto
TAGS: GIBILTERRA – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTUCCIA (1)
Mostra Tutti

coda

Enciclopedia on line

Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] di molti Invertebrati, di solito più assottigliata, prende il nome di c.: così il post-addome dei Merostomi e degli Scorpioni, l’addome di alcuni Crostacei, l’estremità posteriore di molti Vermi ecc. Matematica coda Teoria delle c. Sviluppatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROCESSI STOCASTICI – COLONNA VERTEBRALE – RICERCA OPERATIVA – INVERTEBRATI – PLATIRRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coda (1)
Mostra Tutti

WILSON, Edmund Beecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Edmund Beecher Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] suoi contributi alla conoscenza della struttura del protoplasma; le ricerche sulla mitosi negli Emitteri, sulla spermatogenesi negli scorpioni, sul comportamento dei condriosomi nella divisione del nucleo e del citosoma, sui corpi cromatoidi e sulle ... Leggi Tutto

GIGANTOSTRACI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTOSTRACI (lat. scient. Gigantostraca, dal gr. γίγας "gigante" e ὄστρακον "guscio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine est;nto di Artropodi, della classe Merostomata (v. merostomi), stabilito da E. [...] rossa del Devonico si trovano associati con Fillocaridi, Ostracodi, Pesci ganoidi; nel Carbonico produttivo con piante terrestri, Scorpioni, Rettili, Pesci e Anfibî di acqua dolce. Circa l'habitat di questi artropodi, l'opinione finora corrente ... Leggi Tutto

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] con il primo o il secondo paio di zampe (o con tutte e due le paia), all’interno del quale accoglie i piccoli scorpioni, che poi si spostano sul suo dorso dove resteranno fino alla prima muta. Le femmine di molti pesci della famiglia Ciclidi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
scorpióne
scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
mecòtteri
mecotteri mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, sono riconoscibili dal grosso apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali