• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [34]
Medicina [15]
Archeologia [15]
Arti visive [14]
Sistematica e zoonimi [13]
Biologia [11]
Biografie [11]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [6]
Diritto [5]

preaddome

Enciclopedia on line

In zoologia, parte anteriore dell’addome degli Artropodi, quando è distinta da una parte posteriore o postaddome. Tale è il caso degli Scorpioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – SCORPIONI

ELIOTROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo nome si dà alla specie più comune in Europa del genere Heliotropium (H. europaeum L.) a cui gli antichi, a cominciare da Dioscuride, attribuivano virtù terapeutiche contro il morso dei serpenti [...] e degli scorpioni e ad una o due specie originarie dell'America Meridionale coltivate nei nostri giardini più spesso sotto il nome comune di vainiglia, da non confondere con la droga. Il genere (Linneo, 1735), della famiglia Borraginacee, conta circa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BORRAGINACEE – DIOSCURIDE – VAINIGLIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTROPIO (1)
Mostra Tutti

pungiglione

Enciclopedia on line

In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] lo più inoculata una secrezione velenosa prodotta da speciali ghiandole. Il p. degli scorpioni è un aculeo derivato dalla trasformazione della parte terminale dell’addome (telson) e connesso con due ghiandole velenifere. Il p. degli Imenotteri è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IMENOTTERI – VERTEBRATI – ARTROPODI – SCORPIONI – INSETTI

meroblastico

Enciclopedia on line

In embriologia, uovo in cui la segmentazione interessa solo una parte della cellula uovo. Si distinguono uova a segmentazione superficiale e discoidale. La prima è caratteristica della maggioranza degli [...] inizialmente totale, poi superficiale. La segmentazione discoidale si trova nelle uova dei Pirosomidi (Tunucati), degli scorpioni e dei Cefalopodi, ma più caratteristicamente fra i Cordati (Missiniformi, Elasmobranchi, Teleostei, Gimnofioni, Rettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PROTOPLASMA – CEFALOPODI – CROSTACEI – ARTROPODI

amnio

Enciclopedia on line

(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] ). Una formazione simile all’involucro amniotico si trova in alcuni Vermi (Anellidi Policheti, Nemertini), in alcuni Scorpioni e negli Insetti. Negli Uccelli l’a. si sviluppa in corrispondenza dell’area extraembrionale del blastoderma, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SACCO VITELLINO – INFIAMMAZIONE – AMNIOCENTESI

DE' STEFANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Commediografio e romanziere, nato a Cividale nel Friuli il 1° gennaio 1891. Per il teatro, cui si è particolarmente dedicato, ha scritto Il calzolaio di Messina (1925); I pazzi sulla montagna (1926); L'ombra [...] (1934; in collab. con F. Cerio); Gli uomini non sono ingrati; Olimpiadi (1934; Dopo divorzieremo; Lo scrigno degli amanti; Televisione; Scorpioni; Mattinate d'aprile; Il tuo bacio (1934, in collab. con G. Romualdi); Ecco la fortuna (in collab. con G ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE NEL FRIULI – ROMANTICISMO – MACBETH – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' STEFANI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CADES

Enciclopedia Italiana (1930)

Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via dal Sinai al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), [...] presso il confine di Edom (Num., XX, 16), tra la salita di Acrabim (Volg.: "degli Scorpioni") e il Torrente d'Egitto (Num., XXXIV, 4; Gios., XV, 1, 3), nel deserto di Sin (Num., XX,1; XXVII, 14), o più precisamente di Faran (Num., XIII,1). In un ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERONOMIO – AMALECITI – PALESTINA – MAR MORTO – ISRAELITI

Merostomi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria [...] il genere limulo, che occupa una posizione isolata fra gli Artropodi, e che per la sua somiglianza con gli Scorpioni ha dato luogo alla formulazione della teoria del Limulus, secondo la quale gli Aracnidi terrestri si sarebbero originati dai M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EURIPTERIDI – CHELICERATI – SILURIANO – ARTROPODI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merostomi (1)
Mostra Tutti

pleuroamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, l’amnio che si sviluppa da pieghe alla periferia dell’area embrionale. Le pieghe, come accade nei Sauropsidi, si sollevano sul davanti, sui lati e al di dietro del corpo dell’embrione incontrandosi [...] Mammiferi Euteri una tale modalità di sviluppo dell’amnio si ritrova soltanto nei Carnivori e in alcuni Insettivori. Si ha un p. anche nello sviluppo degli Invertebrati terrestri, negli Scorpioni fra gli Aracnidi, e nella maggior parte degli Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – INSETTIVORI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI

BORELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alfredo Baccio Beccetti Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] 'acqua dolce,ibid., XII (1897), n. 288, pp. 1-6; Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay. XXIII. Scorpioni,ibid., XIV (1899), n. 336, pp. 1-6; Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay. XXV. Forficole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
scorpióne
scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
mecòtteri
mecotteri mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, sono riconoscibili dal grosso apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali