(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , con esito talora letale, il cane e l'uomo. La fatale zecca del bestiame (Boophilus) è però importata. Varî scorpioni abbondano nelle zone rocciose e boscose; sono in genere piccoli, i maggiori si trovano nei tropici.
I centopiedi (Chilopoda) e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e dai Bizantini: le catapulte e le baliste descritte da Vitruvio, destinate a lanciar dardi e pietre; gli onagri e gli scorpioni di cui parla Vegezio; gli arieti adoperati per demolire le fortificazioni; i gatti, sorta di gallerie mobili, coperte di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il diluvio resero immortale. Egli compie un lungo viaggio che lo fa errare per paesi stranieri, abitati da leoni e uomini-scorpioni, e arriva infine in un magnifico giardino situato sulla sponda del mare. Nella decima tavola si racconta come l'eroe ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del fuoco eterno", a sentirsi "arso" e divorato dalle vampe e, insieme, congelato dal "ghiaccio", aggredito da scorpioni, avvolto e via via stritolato da serpenti. Nel crescendo predicatorio si scatena implacabile e consequenziale il barocco più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e l'odorato; formiche, moscerini), 'a quattro sensi' (il tatto, il gusto, l'odorato e la vista; farfalle, mosche, scorpioni), 'a cinque sensi', infine, sono gli esseri infernali, gli animali, gli uomini e i semidei. La categoria degli ajīva comprende ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] veleno sia veramente pericoloso per l'uomo: se abbastanza temibili sono le scolopendre (Scolopendra), poco lo sono i piccoli scorpioni (Euscorpius) viventi in Italia, e tanto meno la tarantola (Lycosa tarentula) e la malmignatta o ragno volterrano ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
mecotteri
mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, sono riconoscibili dal grosso apparato...