SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] di ben 162 pp.); ma il caso della doppia attribuzione è tuttora irrisolto (Pugliese, 1985, pp. 134-138).
Nel 1703 Scorpione risulterebbe di nuovo a Roma ai Ss. XII Apostoli, da dove il 12 settembre 1703 venne chiamato nella cappella musicale della ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] della nascita del compositore.
Nessuna conferma trova la notizia (risalente a Fétis) che avesse studiato con Domenico Scorpione; la sua formazione musicale dev’essere avvenuta nello stesso ambiente fiorentino dove avviò la carriera componendo gli ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] l'esterno. Risale allo stesso anno la collaborazione con i fratelli P. e V. Taviani per il film Sotto il segno dello scorpione, e con A. Giannarelli per Sierra Maestra. Nel 1970 scrisse le musiche per Il sasso in bocca di G. Ferrara, regista con ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] risulta che lo J. fu maestro di cappella presso il principe Giovanni Domenico, noto mecenate cui fra gli altri Domenico Scorpione dedicò le sue Riflessioni armoniche (Napoli 1701), dal 1° giugno 1730 fino al 1740, quando la cappella venne sciolta. In ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] nel mare delle Eolie, dove ha avuto una casa, a Salina.
Fonti e bibliografia
G. Aristarco, Sotto il segno dello Scorpione: il cinema dei fratelli Taviani, Firenze 1977; F. Accialini - L. Coluccelli, Paolo e Vittorio Taviani, Firenze 1979; P.M. De ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] 1971; poi, con il titolo Saggi sul fantastico. Dall’antichità alle prospettive sul futuro, Torino 1978); Meditazioni sullo scorpione e altre prose (Milano 1972, 1979 e 2016, premio Bagutta 1973); Poesie complete (Milano 1974); Saggio su Rimbaud ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Ricci fu al centro di un episodio ampiamente riportato anche dal Giornale della spedizione. La puntura al tallone di uno scorpione, al quale qualche anno più tardi verrà attribuita l’infermità e la conseguente morte.
Al ritorno in Italia, Ricci venne ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni Angelo
Saverio Franchi
MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] Messe di Foggia, Sacrae modulationes op. 8 di Cima, Mottetti di Francesco Cardarelli, Mottetti op. 3 del francescano Domenico Scorpione), tutte pubblicate in proprio salvo la raccolta di Foggia, promossa dall’editore Caifabri. In esse Muzi ristampò l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di un'intima riluttanza.
Ma, stando alle imprese, ossia alle associazioni di motto e figura, adottate dal G., quella dello scorpione illustrato da un perentorio "qui vivens laedit morte medetur", esibita in occasione dell'entrata di Carlo V a Mantova ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] (1842); il Baudelaire, che scriveva del "Salon" del 1845: "le goút, la noblesse, la gráce... [fanno della Ninfa dello Scorpione] le morceau capital du salon de scuipture" (in Riflessioni sui miei contemporanei, a cura di E. Somarè, Milano 1945, p ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpioide
scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...