zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario e Pesci. I pianeti e la Luna si muovono sempre dentro la fascia dello z ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] della nascita del compositore.
Nessuna conferma trova la notizia (risalente a Fétis) che avesse studiato con Domenico Scorpione; la sua formazione musicale dev’essere avvenuta nello stesso ambiente fiorentino dove avviò la carriera componendo gli ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] un poster di James Dean, legge fumetti, guarda alla televisione Marlon Brando in The Wild One, tira coca, bacia lo scorpione che tiene sotto vetro. Un party omosessuale: giovani uomini si spogliano, si strusciano. Una gara di motociclisti sta per ...
Leggi Tutto
(egiziano Nekhen; arabo Kōm el-Aḥmar) Città dell’Egitto, sacra al dio-falco Horo.
Ritrovamenti importanti dell’area archeologica sono i graffiti rupestri di epoca preistorica; un probabile tempio ampliato [...] con ricco corredo (3300-3050 a.C.); un deposito votivo con oggetti di epoca arcaica (testa di mazza del re-Scorpione, tavole per cosmetici, vasi, figurine); la cinta muraria di un ‘forte’, attribuito a Kha-Sekhemui, ultimo sovrano della II Dinastia ...
Leggi Tutto
LINDSTRÖM, Gustav
Maria Piazza
Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901.
Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] , di crostacei e di molluschi.
Contribuì notevolmente alla conoscenza della fauna svedese, scoprì e descrisse con T. Thorell uno scorpione, Paleophoneus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea, e i resti del pesce Cyathaspis.
I più noti ...
Leggi Tutto
Scrittore russo di origine abchasa (Suchumi 1929 - Peredelkino 2016). Esordì nel 1957 con la raccolta di versi Gornye tropy ("Viottoli montani"), cui seguirono Zelënyj dožd´ ("La pioggia verde", 1960), [...] plod ("Il frutto proibito"), seguite da Derevo detstva. Rasskazy ("L'albero dell'infanzia. Racconti", 1970) e Morskoj skorpion ("Lo scorpione marino", 1976). Con il romanzo Sandro iz Čegema (1972; trad. it. Sandro di Cegem, 1998) tracciò un ritratto ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] Scorfani, pesci pietra e pesci cobra
La famiglia Scorpenidi trae il proprio nome da un’antica radice greca che significa «scorpione», in riferimento alla capacità che questi pesci hanno di pungere l’aggressore con i raggi spinosi della pinna dorsale ...
Leggi Tutto
ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente)
L. Banti
Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il [...] braccia alzate in atto di sorreggere il lebete, ora mancante, e l'originale fregio di galli e galline che uccidono lo scorpione. Gli uomini della processione non sono lontani per il profilo da quelli del Pittore della Brocca degli Arieti, pur avendo ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] quale aveva recato grave offesa) è attribuita ora alle frecce della dea stessa o di Apollo, ora ad uno scorpione velenoso che la dea aveva mandato perchè lo pungesse al tallone.
Complessità, apparenti discordanze, duplicità di versioni derivano dal ...
Leggi Tutto
Taviani, Vittorio e Paolo. - Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, San Miniato 1931 - Roma 2024). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, [...] soprattutto alla rievocazione del passato e alla trascrizione filmica di opere letterarie; ricordiamo: Sotto il segno dello Scorpione (1969); San Michele aveva un gallo ... (1971); Allonsanfàn (1974); Padre padrone (1977); La notte di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpioide
scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...