L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Atene. A questo schema si aggiungono un serpente e un cane che bevono il sangue che sgorga dalla ferita, mentre uno scorpione stringe tra le sue tenaglie i testicoli del toro per prenderne il seme. Nell'atto di uccidere l'animale Mitra rivolge lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] degli altri fortissimo e potere uccidere qualunque fera a lui si opponesse, gli dii comossi dierono che un picciolo scorpione lo atterrò in morte. Affermano e’ medici una moscolina pasciuta d’un cadavere venenoso potere essere mortifera. E raccontano ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] dell'azione. A un livello più umile si possono notare le nuove capacità di osservazione nel rappresentare esseri come lo scorpione, la colomba, il grillo, il polipo.
Lo stile nero e bianco culminò nel Pittore della Brocca degli Arieti. Intorno al ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ma vi era una delicata situazione internazionale che non si poteva ignorare, e allora: “cerchio di fuoco, come si fa attorno allo scorpione che si uccide da sé. Ma non muovere un dito, guai a noi se non siamo irremissibilmente negativi” (al Dina, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] figurine di animali e braccialetti con piccole teste di drago alle estremità, la statuetta di un uomo con coda di scorpione, diversi vasi, ecc. Sono state rinvenute anche pitture murali, eseguite con colore rosso, azzurro, nero e bianco.
Subito dopo ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] rappresentare anche alcune creature malvage (dal punto di vista dell'ortodossia zoroastriana) quali lupi, leoni, serpenti e scorpioni. Arieti o cervi con nastri annodati al collo potevano senza dubbio rappresentare il concetto di khvarrah, certamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] da selce e ossidiana, gli eccentrici presentano forme geometriche (dischi, crescenti, anelli, tridenti), naturalistiche (scorpione) o variate (punte foliacee dai margini con intaccature, scettri ramificati che riproducono silhouettes umane, ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] tra i vari re sono inclusi divinità (Dumuzi), eroi mitici (Lugalbanda, Gilgamesh), e forse anche animali (Cane, Agnello, Scorpione, Gazzella ecc.). La versione di Ur III sembra più sobria a riguardo, ma ciò potrebbe essere dovuto alle numerose lacune ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la prima apparizione delle Pleiadi (tjasa) sull'orizzonte, quando annotta; se invece all'inizio della notte sorgono sull'orizzonte lo Scorpione e Altair, si sa che comincerà a soffiare ben presto il vento di SE. I mesi dei Kiwai (Nuova Guinea ingl ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] del Sistema. Queste correnti si chiamano ammassi in moto; i più noti sono l'ammasso delle Iadi, quello dello Scorpione-Centauro, quello dell'Orsa Maggiore, cui partecipano stelle che si trovano in regioni del cielo assai distanti tra loro, ecc ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpioide
scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...