Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] e ripetitive (Celebrity, 1998, sugli effetti per lo più spiacevoli del successo; The curse of the jade Scorpion, 2001, La maledizione dello scorpione di giada, parodia dei noir anni Quaranta) si sono poi alternati risultati riusciti e raffinati come ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] dell’uomo, luogo carico di simboli, simbolo esso stesso; è la casa di Abramo, quella della Terra, la casa dello Scorpione, quella delle fiabe» (in Nanni Valentini, 1992, p. 148).
In questo periodo si interessò al suo lavoro Flaminio Gualdoni, che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] che avvengono sia nell'interno della fibra miocardica, sia a livello della sua membrana; che tossine della pelle di anfibio, di scorpione e di celenterati possono attivare potentemente di volta in volta i canali del sodio e del calcio; che infine le ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] .
Il veleno del cobra è costituito da tossialbumine che ricordano quelle di veleni di altri animali (api, scorpione, tarantola) o alcune tossine microbiche (difterite, tetano) o veleni di origine vegetale (ricina). Secondo le analisi fisiologiche ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] motivo dell'incompatibilità fra professione cristiana e servizio militare; Scorpiace (211-212), antidoto contro il veleno dello scorpione, cioè contro la propaganda degli gnostici intesa a svalutare il merito del martirio; Ad Scapulam (212), lettera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di questa, non è fratturata in zolle tettoniche; vi sono soltanto due regioni, quelle denominate 'Beta' e 'Coda dello scorpione', attraverso le quali il calore interno del pianeta si scarica nell'atmosfera.
Osservato il primo flare su una stella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] l'osservazione del Sole durante i giorni centrali delle stagioni, cioè quando esso si trovava a 15° in Toro, Leone, Scorpione e Acquario. La variazione della declinazione del Sole da un giorno all'altro durante questi periodi si avvicina a mezzo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] a cui era riservata una tale conoscenza era 'l'incantatore di Selkis', un'antica carica associata alla dea-scorpione Selkis, in cui sembra di dover riconoscere un ofiologo, nonché un medico specializzato nel riconoscimento e nella cura dei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] sovrani che probabilmente regnarono su tutto l'Alto Egitto prima dell'avvento dello stato faraonico (Dinastia 0): Scorpione, Ka, Djoser, Narmer, Sma. L'agricoltura divenne la componente predominante dell'economia di sussistenza e apparve una ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] sarà chiamato sacramentale (De sacra unctione, in Corpus iuris canonici, II, 1879, I, 15, 1, coll. 131-134).
"Scorpione che schizza veleno dal pungiglione della coda […]", "bestia emersa dal mare" (circolare di papa Gregorio IX contro Federico II ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpioide
scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...