perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] 38, X 28), quella famosa di Venere (la stella / che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio, Pd VIII 11-12), dello scorpione (in figura del freddo animale, ecc., Pg IX 5-6), di Saturno, elaborata attraverso il ricordo mitologico (Pd XXI 25 ss.). Ma ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] (1888), pp. 103-107; Miscellanea entomologica, ibid., XXIX (1890), pp. 171-174; Sugli effetti delveleno dello scorpione tunisino nell'uomo, ibid., XXXI (1892), pp. 144 ss.; Sulla estensionegeografica in Italia di tre Tentredinidei edosservazioni ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] ; Su Antonioni: materiali per un'analisi critica, 1988), e a quello sui fratelli Taviani prima maniera (Sotto il segno dello Scorpione, 1977), elaborò il filo rosso che lega i saggi di L'utopia cinematografica (1984) in un percorso che valorizza l ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] direzione e per quantità, contrassegnati coi nomi delle costellazioni, nelle quali li vediamo proiettati (Orsa Maggiore, Iadi, Scorpione-Centauro, Pleiadi, Chioma di Berenice, Cancro, Cigno) e per qualcuno di essi s'è potuto determinare il vertice ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] voci disusate (inciprignire «incrudelire»), espressioni popolareggianti attinte anche al patrimonio toscano cinquecentesco (dormirvi sotto lo scorpione «esserci sotto un inganno») e una sintassi ricca di inversioni e di tmesi. I romanzi storici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] corpo cui assomiglia: secondo Teofrasto, l’erba skorpios (Genista acanthoclada) è un efficace rimedio contro la puntura dello scorpione; Plinio afferma che l’echion (erba viperina), dalla corolla serpentiforme, è usata come antidoto contro i morsi ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] e quello islamico nell'ambito della tematica astrologica. La presenza della moriogenesi del segno zodiacale - come per es. quella dello Scorpione (c. 7v) -, ossia della pratica per cui si soleva attribuire a ognuno dei gradi del segno la reggenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] . Alcune di queste stelle appartengono a costellazioni destinate a restare in uso fino a oggi: Toro, Gemelli, Leone, Vergine, Scorpione ecc.
Il grande sviluppo dell’astronomia mesopotamica inizia però alla metà dell’VIII secolo a.C. A questo periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] appariscente è l’introduzione del segno zodiacale della Bilancia in luogo della più antica costellazione dei Cheliceri dello Scorpione.
Gli astri, la misura del tempo e il calendario
Come l’astronomia mesopotamica, anche l’astronomia egizia presenta ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] approfondimenti, ma rivolta prevalentemente a un pubblico di specialisti e cinefili. Sady skorpiona (1992; I giardini dello scorpione) smembra la struttura di un breve film di propaganda sulla pericolosità del nemico (spie imperialiste che tentano di ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpioide
scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...