VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] : Marconi, 2005; Galleria, 2008) e la Figlia di Jefte (pure 1852; marmo 1882, GAM di Genova) sono vicine alla Ninfa dello scorpione e alla Ninfa del deserto.
Laura al bagno e forse anche un esemplare della Figlia di Jefte appartennero a Filippo Ala ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] e proporzioni monumentali in aggiunta alle minacce dei serpenti emergenti dal dorso e alla coda forcuta di scorpione. Secondo questa tradizione figurativa il mostro procede quieto e sicuro, senza minimamente reagire, anzi come senza rendersi ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] di lancia o da un'aquila poggiante su un vessillo o altro, e ornate da immagini di animali in rilievo (scorpione, ecc.), da medaglioni con l'immagine dell'imperatore, dalla targhetta con l'indicazione della coorte, da coronae, phalerae, crescenti ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , la testa coperta di pelle di elefante, la cornucopia nella destra e, nella sinistra, talvolta spighe di grano, più spesso uno scorpione (Lucan., Phars., ix, 833), mentre ai suoi piedi è un cesto di frutta. Questa immagine dell'A. giacente continua ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] quella dei Cassiti. Il kudurru del re Marduk-zākir-shumi I (851-828 a. C.) porta immagini di alcuni animali, di uno scorpione, di una volpe, di un leone accovacciato, di un serpente e di qualche altro. La scena finemente scolpita nella sommità di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] ’l ventre, ch’è composto di cinque commessure, veggonsi due lamette dentate che paion appunto due seghe, le quali quando lo scorpione cammina le distende e le dibatte, com’egli se ne volesse servire quasi che fossero due ali. La coda ha sei vertebre ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] le fonti contemporanee, infatti, l'accalcarsi dei membri del suo seguito, accorsi per soccorrerlo dopo la puntura di uno scorpione, provocò il crollo del pavimento della stanza nella quale si trovava, all'interno di una torre, portando alla morte ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] .
Bibl. - A. Pézard, Dante, Oeuvres complètes, Parigi 1965, 196, 1627, 1699-1701 (Horizon, colure et méridien local); ID., Tours du monde avec D., in " L'Alighieri " VI 1(1965) 25-28; G. Buti, Italia paese dello Scorpione, ibid. VIII 2 (1967) 55-58. ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] speciali, costruiti durante la guerra per scopi determinati: carri lanciafiamme (con getto fino a m. 50); sminatori: tipo "scorpione" - flail - carro Churchill, muniti di braccia con ruote e catene battenti il suolo davanti al mezzo, oppure carro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 'Universo a queste lunghezze d'onda. La prima sorgente extrasolare di raggi X a essere stata scoperta si trova nella costellazione dello Scorpione, è stata chiamata Sco X-1, ed è la più luminosa sorgente durevole di raggi X nel cielo. Questa scoperta ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpioide
scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...