• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [8]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

BRANCIFORTE COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di rado nella sua diocesi, preferendo soggiornare per lunghi periodi a Palermo presso il fratello principe di Scordia, anche allo scopo di mantenere amichevoli contatti con il vicere per giovare alla Santa Sede nelle controversie giurisdizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO LOREDAN – STATO PONTIFICIO – COSTITUZIONI

BLANDOLISI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDOLISI, Cassio Giuseppe Pignatelli Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] di contrasto, creatosi fra le autorità civili e religiose della Sicilia, il B. approfittò dell'elezione del principe di Scordia Branciforte, patrigno del suo alunno, a pretore di Palermo per tentare un'opera di difesa dei molti privilegi e interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Carlo Francesca Brancaleoni MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano. Durante [...] nel primo trentennio dell’Ottocento, valse all’autore l’attenzione di studiosi contemporanei quali G.D. Romagnosi, P. Lanza di Scordia e C. Ceva Grimaldi. Allo scopo di realizzare un’appendice a Degli odierni uficii, il M. ne approfondì alcuni spunti ... Leggi Tutto

FASANELLA, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] momento il privilegio garantiva solo un'aspettativa per un futuro ancora incerto. Nel marzo 1251 Si aggiunse il feudo di Scordia Inferiore, presso Siracusa, ma per quanto sappiamo il F. non ne prese mai effettivamente possesso. La vittoria di Carlo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Domenico Gioacchino Barbera Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] busti marmorei del C., si ricordano a Palermo quelli di Domenico Peranni, sindaco di Palermo, e di Pietro Lanza, principe di Scordia, nella Sala gialla del palazzo pretorio; i busti di Domenico Scinà, di Giuseppe Gioeni, di Giuseppe Piazzi, di Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TRENTACOSTE – BEATRICE DI SAVOIA – SALVATORE LO FORTE – FRANCESCO D'ASSISI – TERMINI IMERESE

OMICCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Giovanni Francesco Franco OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa. Frequentò le scuole fino alla [...] ma più spesso un sentimento fiabesco. Nei primi anni Quaranta, insieme a Giulio Turcato, Ettore Colla e Antonio Scordia, frequentava lo studio dello scultore Giuseppe Mazzullo, riferimento per i giovani artisti romani non legati al regime. Nel 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MAURICE DE VLAMINCK – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – GIUSEPPE MAZZULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICCIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RUFINO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO da Piacenza Giancarlo Andenna RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] il papa impose a Rufino, con una nuova lettera, di infeudare a Nicola di Sanducia, cognato del Fimetta, il casale di Scordia Inferiore nell’entroterra di Lentini, che assicurava un gettito annuo di 15 once d’oro. In tal modo una gran parte della ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SAN GIOVANNI IN LATERANO – BERTOLDO DI HOHENBURG – ORDINE FRANCESCANO – SALIMBENE DE ADAM

MENSA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENSA, Attilio. Stefano Arieti – Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino. Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] comparata, compendio di argomenti di semeiologia e diagnostica clinica medico-chirurgica umana e veterinaria. Dal suo matrimonio con Concettina Scordia ebbe l’unica figlia, Maria Luisa. Il M. morì a Bologna il 15 nov. 1960. Fonti e Bibl.: Bologna ... Leggi Tutto

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] fu, probabilmente, signore di Paternò, nel cui territorio possedeva terre, mulini e giardini. Manfredi gli concesse il casale di Scordia Inferiore confiscato al guelfo catanese Nicolò de Sanducia, al quale Carlo I d'Angiò lo restituì il 24 sett. 1266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] ) e, contemporaneamente, fu presente nelle altre residenze urbane e suburbane di questa famiglia: il palazzo dei principi di Scordia in via Maqueda e la menzionata villa Tasca-Camastra. Nel 1772 venne chiamato a Caltagirone in qualità di perito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
scordaménto¹
scordamento1 scordaménto1 s. m. [der. di scordare1], ant. o raro. – Il fatto di scordare, di scordarsi, cioè di dimenticare qualcosa.
scordaménto²
scordamento2 scordaménto2 s. m. [der. di scordare2], non com. – Con riferimento a strumenti musicali, il fatto di perdere l’accordatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali