VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] era stato loro sottratto. Sono queste le ricerche che condussero a scoprire le cause e la terapia della rachitide, dello scorbuto, del beriberi, della pellagra. E non sono forse i risultati casualmente scaturiti dagli esperimenti di C. Richet sulla ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] a termine gran parte delle sue ricerche e dei suoi lavori. Nel 1765 rivedeva la seconda edizione del Tractatus de scorbuto, giàuscito a Verona nel 1761, e redigeva le Observationes medicae ad praxim in nosocomio ostendendam anno 1765, praemissa ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] qualche luogo le caratteristiche sindromi già da molti anni scomparse in tempi di normale alimentazione; si rivide nell'adulto lo scorbuto e nei bimbi la sua forma infantile o morbo di Möller-Barlow, il quale, in qualche istituto d'assistenza, colpì ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] , alle quali il F. rispose con un'accurata puntualizzazione di diagnosi differenziale tra pellagra da una parte e scorbuto, elefantiasi, ipocondria dall'altra nei Paralleli fra pellagra ed alcune malattie che più le rassomigliano, Padova 1792. A ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] ). Redasse inoltre alcune voci per l'Enciclopedia medica italiana (Firenze 1953-81): Distrofie alimentari del lattante; Kwashiorkor; Scorbuto.
Valente didatta, il G. fondò una scuola alla quale si formarono numerosi allievi, cinque dei quali (I ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] , sono di grande importanza storica, soprattutto per le dimostrate connessioni con il regime alimentare. L'ipovitaminosi C (scorbuto) era forse presente già in Mesopotamia, come sembra dimostrare l'interpretazione di talune fonti scritte. Essa era ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] disturbi acuti e cronici della nutrizione tipici del passato, come pure delle cosiddette sindromi morbose carenziali quali lo scorbuto, il rachitismo, la pellagra, la malnutrizione calorico-proteica. Ancora numerosi sono i casi di bambini con anemia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] . Già nel 1843 J. Pereira, sottolineando come la riconosciuta capacità del succo di limone di prevenire e curare lo scorbuto sicuramente non potesse essere attribuita all'acqua e alle sostanze quaternarie e ternarie in esso contenute, faceva notare l ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] vitamine: oltre all'avitaminosi A e ai suoi effetti sulla vista, si registrano il beri-beri (avitaminosi B₁), lo scorbuto (avitaminosi C), il rachitismo (avitaminosi D e scarso apporto di calcio), la pellagra (avitaminosi PP), presenti un po' ovunque ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] si pensava rientrassero, per esempio, alcune epidemie come il morbo cui fu dato il nome di 'sudore anglico' e lo scorbuto, che si verificava, in occasione di carestie e di assedi, fra gli strati più poveri della popolazione, nonché durante lunghi ...
Leggi Tutto
scorbuto
(o scòrbuto) s. m. [dal lat. scient. scorbuthus, scorbuttus, che, attrav. il medio oland. scorbut e l’ant. sved. skōrbjug, è dall’ant. scandinavo skyr «latte cagliato» e bjugr «edema» (quindi, propriam., «edema provocato da abuso...
scorbutico
scorbùtico agg. [der. di scorbuto] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scorbuto, relativo allo scorbuto: sintomi s.; manifestazioni scorbutiche. b. Di persona affetta da scorbuto: un paziente s.; anche sostantivato: ricoverare gli scorbutici....