Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] marinai, privati di cibi freschi durante le lunghe navigazioni a vela, soffrivano di avitaminosi che degeneravano nel temibile scorbuto; dopo l'avvento della propulsione meccanica, essi si sono trovati esposti a sofferenze articolari croniche a causa ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] fibre muscolari, in alcune affezioni nervose (tabe dorsale, paralisi progressiva), nell'emofilia, nella porpora, nello scorbuto, nella leucemia. Sono colpiti con particolare frequenza i muscoli. retti addominali (specialmente nel tifo). I sintomi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , v. I, pp. 1-146).
‒ Willis, Thomas, Pathologiae cerebri et nervosi generis specimen. In quo agitur de morbis convulsivis, et scorbuto, Oxford, G. Hall, J. Allestry, 1667 (anche in: Opera omnia, v. I, pp. 1-123).
‒ Willis, Thomas, De anima brutorum ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è fortemente aumentata non ci sono praticamente più malattie come il vaiolo, la difterite, le infezioni gastrointestinali mortali, lo scorbuto o il rachitismo; questa eliminazione, però, nella misura stessa in cui prolunga la vita, comporta l'aumento ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] operata da altri organismi, che perciò non ne hanno alcun bisogno; per esempio, la carenza di vitamina C provoca lo scorbuto nell'uomo o nella cavia, ma non nel ratto, che la sintetizza.
Malgrado la complicazione causata nello studio delle vitamine ...
Leggi Tutto
scorbuto
(o scòrbuto) s. m. [dal lat. scient. scorbuthus, scorbuttus, che, attrav. il medio oland. scorbut e l’ant. sved. skōrbjug, è dall’ant. scandinavo skyr «latte cagliato» e bjugr «edema» (quindi, propriam., «edema provocato da abuso...
scorbutico
scorbùtico agg. [der. di scorbuto] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scorbuto, relativo allo scorbuto: sintomi s.; manifestazioni scorbutiche. b. Di persona affetta da scorbuto: un paziente s.; anche sostantivato: ricoverare gli scorbutici....