La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Americhe.
Dimostrata l'associazione tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della (frequenza tra 30 e 60 MHz).
La scopertadell'antiprotone. I fisici della University of California di Berkeley Emilio G. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] liturgico, si parla soltanto la lingua del luogo.
La ‘scoperta’ dell’emigrazione
Tra il 1815 e il 1848 la Segreteria di Stato propri connazionali91. Però, nel Nord come nel Sud delleAmeriche, sono le congregazioni femminili a sostenere l’opera di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] della civiltà, disconoscendo la validità e l’esistenza stessa della cultura dei popoli colonizzati. L’emancipazione dei neri passa per la scoperta debito che colpì alcuni dei più importanti paesi dell’America Latina, fra cui il Messico e il Brasile ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] a quale sarebbe la situazione nell'anno 2452, da cui ci separa appena un periodo identico a quello intercorso dalla scopertadell'America ad oggi. Per quell'epoca, la popolazione mondiale salirebbe a circa 55 mila miliardi di abitanti, pari a una ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] antichi di 260 milioni di anni.
d) La scopertadelle anomalie magnetiche lineari degli oceani
Il paleomagnetismo fornì a molti del Guatemala hanno dimostrato che il margine della Fossa dell'America centrale è stato sottoposto a episodi ripetuti di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] e tumore del polmone
Una delle più importanti scoperte derivate dagli studi epidemiologici è stata la scopertadell'associazione fra fumo di sigarette e tumore del polmone. La pianta del tabacco è originaria delleAmeriche, dove cresceva allo stato ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] settore manifatturiero nei Paesi Bassi in seguito alla scoperta di ingenti risorse naturali e al parallelo afflusso di Washington di creare una zona di libero commercio delleAmeriche. Il Mercosur ha propiziato un forte incremento degli scambi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] dell'OMS delleAmeriche, del Pacifico e, dal giugno 2002, anche dell'Europa). L'uso delle vaccinazioni ha contribuito ampiamente all'allungamento della azione adiuvante sono i polisaccaridi. La scoperta degli oligonucleotidi CpG e dei loro effetti ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] e protisti eucarioti. Il cianobatterio unicellulare Prochlorococcus, scoperto soltanto nel 1988, è il più piccolo e carica di nutrienti (al largo delle coste occidentali delleAmeriche, dell'Africa, dell'India e intorno all'Antartide). Altre ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] le civiltà p. agli altri nativi delleAmeriche, nella tesi della comune origine asiatica da popolazioni che attraversarono li praticarono, i culti degli autoctoni antecedenti la scoperta del Nuovo Mondo furono accomunati da una combinazione di ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...