FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] fosse lontana.
Messe in guardia dalla scopertadella rete maceratese (1817) e dal l'Italia e gli Stati Uniti, Roma 1954, ad Indicem; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison, WI, 1954, ad Indicem; A.H. Lograsso, P. Maroncelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] tra le Americhe e la Cina, prima di approdare in Yemen per i suoi studi botanici, e poi in una delle maggiori città irakene dell’Impero e babilonesi negli anni subito successivi. La scopertadella Biblioteca di Assurbanipal a Ninive e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] in ecologia non si fanno delle improvvise scoperte: è una scienza giovane e dello stato dell’ambiente. L’IUCN, che ha promosso insieme ad altre agenzie e società il monitoraggio della fauna mondiale di anfibi, ha accertato che nelle Americhe ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] tutti i continenti, giungendo anche in Australia e nelle Americhe.
Homo sapiens aveva il cranio alto, la fronte diritta , in Medio Oriente). Le prime tracce scoperte dagli archeologi risalgono ai Sumeri della Mesopotamia (dove oggi è l’Iraq), un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] scoperta di giacimenti auriferi nella regione di Minas Gerais alla fine del secolo, e lo sviluppo dell’allevamento, compensano almeno in parte il declino della coltivazione della canna da zucchero, colpita della concorrenza delle élite dell’America ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] soprattutto la natura, delle terre scoperte da Colombo. A uno di questi, il fiorentino Amerigo Vespucci, viene tradizionalmente attribuito il merito di aver per primo pienamente compreso la novità dell’America.
L’epicentro dell’espansione spagnola è ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] di G. da V., navigatore, e di Giovanni Florin, in Bollettino della Società geografica italiana, 1900, pp. 402-409; A. Bacchiani, G. da V. e le sue scoperte nell’America settentrionale (1524) secondo l’inedito codice sincrono Cèllere di Roma, ibid ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] per il regno animale.
I rimedi esotici dalle Americhe
Oltre alle piante europee spontanee e coltivate, si apparecchiature elementari, la ricerca fatta nel retrobottega della farmacia porta alla scoperta e all'isolamento di molte sostanze, come ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] linea di demarcazione tra le due parti della città, oppure la scoperta eccitante della violenza, del sesso, ma anche l cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scopertadell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] questione al centro dei dibattiti di natura filosofica, giuridica e teologica che si aprono in seguito alla scopertadell’America (1492). Montaigne riconosce alle popolazioni sottomesse la stessa umanità che caratterizza ogni forma altra di civiltà e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....