PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] .M. Raugei, Tra gli scaffali di una biblioteca italiana. G. V. P. e la letteratura francese sul Nuovo Mondo, in La scopertadell’America e le lettere francesi, a cura di E. Balmas, Milano 1992, pp. 181-192; A. Stella, Galileo, il circolo culturale di ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] 14-16), i viaggi di Marco Polo (II, p. 140), l'arte militare (II, p. 224) o ancora C. Colombo e la scopertadell'America (III, pp. 68-85). Nelle ampie note che occupano circa la metà di ogni volume il L. mette a disposizione degli studiosi importanti ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] Amburgo e a Vienna (con una puntata genovese per interpretare il Cristoforo Colombo di A. Franchetti nell'anniversario dellascopertadell'America), nel 1893 a New York per la riapertura del Metropolitan (sua la prima di Pagliacci di R. Leoncavallo ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] anni.
Altra importante composizione di carattere storico fu l'affresco intitolato 12 ottobre 1492, raffigurante la scopertadell'America.
L'opera (distrutta durante la seconda guerra mondiale), commissionata nel 1890 da Cristoforo Crespi, pioniere ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] del XVIII secolo sui pregi relativi del Vecchio Mondo nei confronti del Nuovo Mondo, e se la scopertadell'America fosse stata un errore.
Il C. iniziò la composizione della sua Storia poco dopo il 1771, e la pubblicò a Cesena tra il 1780 e il 1781 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] 1886 il L. faceva infatti parte anche del Comitato promotore delle celebrazioni previste nel 1892 per il quarto centenario dellascopertadell'America e dell'organizzazione dell'Esposizione universale prevista alla Foce, dove i lavori realizzati dall ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] Miocene superiore, mentre T. Taramelli l'assegnava al Quaternario.
Nel 1892, in occasione del quarto centenario dellascopertadell'America, pubblicò a Genova il suo contributo più noto: Liguria geologica e preistorica. Con note e disegni originali ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] 1892, pp. 224, 228, 244, 297, 299, 356; L. A. Cervetto, La famiglia Colombo, in Colombo e il IV centenario dellascopertadell'America, Milano 1892, pp. 39 s.; C. De Lollis, Illustrazione, in Scritti di Cristoforo Colombo, in Racc. di doc. e studi ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] Raccolta Colombiana, la monumentale opera (14 volumi) pubblicata in occasione del IV Centenario dellascopertadell'America: l'H. vi contribuì con tre monografie, raccolte nel volume dedicato a Amerigo Vespucci, Giovanni da Verrazzano, J. Bautista ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] operò come organista e collaudatore.
Nel 1892, in occasione del quarto centenario dellascopertadell'America, compose un inno per cori e orchestra, intitolato La scopertadell'America e dedicato a Umberto I, che ebbe largo successo. Nel 1893 fece ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....