FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] dalla scoperta del segreto del modello della scarpa perfetta, attraverso la realizzazione di una nuova sagoma delle forme iniziarono a valicare le Alpi e a raggiungere dopo l’America anche i principali centri europei di Londra, Parigi e Berlino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] avevano scoperto l’universalità delle interazioni deboli, che era una generalizzazione dell’universalità della carica «Proceedings of the National Academy of sciences of the United States of America», 2008, 105, 4, pp. 1232-37.
Bibliografia
M. Gell- ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] : aveva così scoperto l'esistenza delle minoranze etniche, e da allora, con la pubblicazione delle sue impressioni ( due raccolte di At home and abroad, or things and thoughts in America and in Europe, Boston 1856, e di Life without and life within ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Walter Alvarez con Arthur Compton, e così Rossi perse la priorità dellascoperta. Resta comunque il fatto che con l’impresa di Rossi da Rossi e dal suo gruppo al MIT.
In America
Fra le importantissime ricerche americane portate avanti da Rossi dopo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] per primo in Roma un apparecchio per raggi X, all'indomani dellascoperta di W. Roentgen. Quando poi, nel 1905, riusci a sue osservazioni in Gliospedali degli Stati Uniti d'America, in Boll. uffic. della Pubblica Istruzione, XIV (1888).
L'attività ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] . Poté così illustrare le Alghe dei mari dell'Asia, d'Africa, d'America e d'Australia. Al D. furono inoltre lavori di E. Solmi, A. Baldacci, E. Carusi) fu la scopertadella trascrizione di molti dei fogli mancanti nei manoscritti E ed A di Leonardo, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] il loro piano e proibisce a Dedalo di sperimentare la nuova scoperta. Consapevole del rischio, Icaro' si libra in volo al posto fu offerto al D. l'ufficio di segretario della Italy America Society negli Stati Uniti grazie alla raccomandazione di ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] dell'Italia.
La progettata continuazione della Geografia con una descrizione di Asia, Africa e America Mezzogiorno settecentesco, ibid., III, pp. 227-233; Id., G. alla scopertadella Calabria, introd. e note a G.M. Galanti, Scritti sulla Calabria, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] ai reni il caratteristico aspetto fibroso; nella terza parte dell'opera, infine, espone le proprie ricerche originali corredate da una pregevole documentazione iconografica. La fondamentale scoperta del B. consiste nell'avere individuato nel rene l ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] il 1942 resse la Soprintendenza alle antichità della Sardegna, rimasta scoperta per le vicende belliche: effettuò allora scavi America (USA), Accademia reale del Belgio (Bruxelles), Accademia polacca delle scienze (Varsavia), Accademia iugoslava delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....