COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] del 1528 a Siviglia il C. venne informato dellascopertadella terra di Santa Cruz, compiuta da Pedro Alvarez 19; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de América, in Hist. de América, IV, Barcelona- Buenos Aires 1945, pp. 55-76; E ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] e più ostico tema, la storia della moneta. A suscitare la sua curiosità fu la scoperta casuale, fra altri documenti, di un andava dall’America latina al Celeste Impero, tratteggiando, nello stesso tempo, un nitido affresco della globalizzazione ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] delle fabbriche costituì un passaggio importante per la maturazione del suo pensiero; non tanto perché lo portò alla scoperta non politicamente, ma economicamente […] all’Europa (e all’America) operosa (Crisi morale e crisi politica, «La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] Knopf "mi sarebbe riuscito prezioso per trasferirmi in America,costretto dalla violenza nazifascista ad abbandonare la mia terra una storia della scienza come storia delle idee non osò riproporsi scopertamente nella severa cornice dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] il 1723 e il 1726 La 'mpeca [imbroglio] scoperta, Lo pazzo apposta e L'ammorefedele (tutti su del L. si diffusero in America Latina (sopravvivendo alle stesse missioni rinascenza leana avvia il recupero in toto della produzione del Leo. Dal 1998 a ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] da Dimitri Mitropoulos, cui assistette nel giugno 1952. Proprio la scopertadella musica di Berg fu per lei – lo rievocò in più occasioni musique perdue, con musiche della fin de siècle, e Cathy canta l’America (mUSicA), interamente dedicato alla ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] delle lettere dettate dalla santa, poi spedite. Fortunata, come egli diceva, e decisiva la scoperta del codice 3514 della su cui tuttavia aveva già lavorato per la voce Stati Unitid'America per il Dizionario di Politica, IV, Roma 1940, pp. 364 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] fosse lontana.
Messe in guardia dalla scopertadella rete maceratese (1817) e dal l'Italia e gli Stati Uniti, Roma 1954, ad Indicem; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison, WI, 1954, ad Indicem; A.H. Lograsso, P. Maroncelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] scoperte sulle relazioni fra i virus tumorali e il materiale genetico della cellula». Ha compiuto ricerche sullo sviluppo delle del 1946, al momento di imbarcarsi per l’America, in compagnia della collega Levi-Montalcini, Dulbecco aveva in tasca un ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dell'ordinamento centuriato e sulla sua connessione con la struttura della legione (1931), definite dal De Sanctis una scoperta F., in Athenaeum, XLVII (1959), pp. IV-VIII, e in Rend. dell'Ist. lombardo, parte gen., XCIII (1959), pp. 172-176; G. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....