CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] secoli anteriori; notevole pure l'affermazione che, dopo la scopertadelle miniere americane, l'Italia si era impoverita di metalli preziosi dell'inettitudine degli Indiani d'America alla civiltà, il C., ritornando al tema a lui caro delle ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] confini italiani fino a quell’America da Bassani felicemente scoperta in quegli anni. La pp. 1802 s., 1966-1971, 2444-2448; A. Dolfi, G. B. Una scrittura della malinconia, Roma 2003; P. Pieri, Memoria e giustizia. Le «Cinque storie ferraresi» di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] era rimasta – con la breve eccezione di due anni accademici – scoperta dal 1938 al 1955. L’assenza di continuità sia didattica sia dei sistemi nell’America degli anni Cinquanta in cui si svolse una parte decisiva della sua formazione intellettuale ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] nella ricerca sul campo, solo alcuni giorni in Africa e in America.
Cardona si laureò nel 1965, discutendo una tesi in glottologia cominciava con la scopertadella scrittura?), Cardona evidenziò il dinamismo interno tra le forme dell’oralità e le ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] del 1528 a Siviglia il C. venne informato dellascopertadella terra di Santa Cruz, compiuta da Pedro Alvarez 19; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de América, in Hist. de América, IV, Barcelona- Buenos Aires 1945, pp. 55-76; E ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] dischi riportati a Rivarolo da un’altra famiglia rientrata dall’America nel 1929 scoprì il jazz: My Heart di Louis Armstrong aveva impressionato il direttore dello stabilimento. A Salsomaggiore venne scoperto dal maestro Stefano Ferruzzi che ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e retroscena, 1994, p. 21): la rivelazione della crudeltà e la scopertadella femminilità.
Iniziò lo studio del pianoforte a sette ’anni di musica, Milano 1958; Diario d’Edimburgo e d’America, con alcune aggiunte, Milano 1960; Le campane di Bergamo, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] e più ostico tema, la storia della moneta. A suscitare la sua curiosità fu la scoperta casuale, fra altri documenti, di un andava dall’America latina al Celeste Impero, tratteggiando, nello stesso tempo, un nitido affresco della globalizzazione ai ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] spettacoli della sua compagnia a Massaua, in Eritrea (la posizione era ancora scoperta per il timore delle 1958, dopo aver suonato in alcune capitali europee, la band approdò in America: L’Avana, Caracas e Rio de Janeiro le principali tappe di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] Knopf "mi sarebbe riuscito prezioso per trasferirmi in America,costretto dalla violenza nazifascista ad abbandonare la mia terra una storia della scienza come storia delle idee non osò riproporsi scopertamente nella severa cornice dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....