CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] della loro esperienza nei traffici marittimi, prendevano parte, nelle forme più diverse, alle spedizioni nei paesi di recente scoperta metalli preziosi e di rare mercanzie lungo le terre dell’America meridionale che si affacciavano al Pacifico. A tale ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] della messa in valore di questi gruppi di isole all'epoca delle grandi scoperte geografiche.
Fonti e Bibl.: F. Colombo, Le Historie della (1904), pp. 399 s.; R. Almagià, Iprimi esplorat. dell'America, Roma 1937, pp. 45, 461; G. Po, La collaborazione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fu a parer mio d'aver egli si può dire scoperta l'Italia come Colombo l'America ed iniziata l'idea d'Italia nazione. Io metto e di gusti: ed è significativo che in questa vicenda il nome dell'A. si accompagni a quello di Dante e che sin d'allora ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del 1902 partorì altre liriche dell'Alcyone. Approfittando di un viaggio della Duse in America, che aveva lo scopo, né le alleanze né le occasioni politiche per uscire allo scoperto. Il giusto compromesso fu facile a trovarsi. Mussolini operò e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] paesi in quegli anni, in particolare la scoperta, nell'agosto del 1602, della cospirazione contro Enrico IV ordita dal Biron il suo pontificato si interessò ai progressi dell'evangelizzazione nell'America latina, appoggiando l'instancabile azione dei ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] percorso, se non altro come scoperta mistificazione della natura, di una letteratura del The lyric innovations of G. D., in Publications of the Modern Language Assoc. of America, XLI (1926), pp. 42-90; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] varrà porre mente al superbo volo lirico dell'Assalto alla Madonna dellaScoperta e al passaggio che si compie macchiaioli e l'America (catal.), a cura di D. Durbé, Genova 1992, pp. 249-51 e passim; Contributo a F. (catal. della mostra alla Galleria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] cielo, quelle brutte e triviali parole, delle quali era piena la sua peraltro bella Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 episodio dell'innamoramento con l'Ortensia, secondogenita del C., resta il tratto più singolare e la più scoperta confessione ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] cattedra di diritto pubblico siciliano dell'università di Palermo, rimasta scoperta dal tempo di Rosario Gregorio; 5); Prefazione [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol. I, pp. I-LVII; ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] essere stato il primo e più scoperto oggetto polemico della prosa berniana, non dové rappresentare per the sonnet and other verse form, in Pubbl. of the modern language association of America,V(giugno 1935), p. 376; G. Macchia, F. B. a quattro secoli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....