ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] ’esplorazione, nordatlantica, Turku 1993, ad ind.; G. Galliano, Sinclair, Colombo, Zeno e la scopertadell’America, in Rappresentazioni e pratiche dello spazio in una prospettiva storico-geografica. Atti… San Faustino-Massa Martana… 1995, Genova 1997 ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] sensoriali. I fiori si cominciano ad affermare nei giardini, per non uscirne più, al tempo delle crociate (10° secolo) e poi con la scopertadell'America, eventi che favorirono l'arrivo da oriente e da occidente di varietà vegetali mai conosciute ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] paese, anche se, come in molti casi, vi abitavano da secoli. L'espulsione dalla Spagna, nello stesso anno della più celebrata scopertadell'America, segna profondamente non solo la storia di quel paese (nel quale per centinaia di anni gli ebrei non ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] Centrale e Meridionale. È considerata il corrispondente americano del frumento e del riso. Arrivata in Europa solo dopo la scopertadell'America, attualmente è ampiamente coltivata per la sua importanza alimentare: è materia prima nella produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] al pensiero filosofico una serie di riflessioni che non possono essere eluse.
Alcune date
Ecco alcune date non-filosofiche. Nel 1492 la scopertadell’America apre la cultura europea a nuovi problemi, al confronto con nuove civiltà; la liberazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comunemente il periodo definito come umanesimo viene associato con il Rinascimento e studiato [...] e rinascimentale, mentre, se si accetta la convenzione per cui l’evo moderno inizia nel 1492 con la scopertadell’America, appartengono allora al periodo medievale tutti gli umanisti, e addirittura si dovrebbero considerare come nati nel Medioevo ...
Leggi Tutto
tabacco
Alessandra Magistrelli
Foglie in fumo
La storia del tabacco è millenaria: le piante del genere Nicotiana erano coltivate in America Latina dagli Indios che le usavano come medicinali, come allucinogeni [...] araba (tabbaq), indica una pianta erbacea mediterranea da cui un tempo si ricavavano sostanze medicinali; dopo la scopertadell’America, il termine fu usato per indicare le piante del genere Nicotiana, come Nicotiana tabacum, Nicotiana rustica ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] assai approssimativo e quindi, per esempio, a dilatare in modo esagerato il Mediterraneo. Errore che però condusse alla scopertadell'America da parte di Colombo che, avendo eseguito un calcolo errato per difetto, aveva ritenuto molto più breve la ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] fin da tempi antichi. La canna da zucchero venne introdotta nel bacino del Mediterraneo dagli Arabi; con la scopertadell’America la pianta fu esportata nelle Antille dove il clima era più adatto alla sua coltivazione, che avveniva sfruttando il ...
Leggi Tutto
Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria dellascopertadell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale [...] Educato alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie dellescoperte colombiane. Non molto si sa del soggiorno in quel paese, dal quale salpò, otto anni dopo, per il suo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....