TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] Mondadori e alla serie Relatos del Nuevo Mundo, realizzata da Planeta De Agostini in Spagna per il quinto centenario dellascopertadell’America.
I fumetti di Toppi continuavano ad apparire su un crescente numero di testate. Nel 1982, per L’Eternauta ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] guerra lunga alla milizia sua, la quale lo ha di poi onorato». Se in M. manca qualsiasi accenno alla scopertadell’America, il 1492 emerge comunque come anno decisivo per il successo politico di F. che, «per potere intraprendere maggiori imprese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scopertadell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] dei prezzi, che colpisce in particolare i salariati e la piccola nobiltà terriera. In tempi più o meno ravvicinati, la scopertadell’America provoca notevoli cambiamenti anche sui modi di vita, per le novità che si verificano nell’agricoltura e nell ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] elegante. Tra i discorsi più noti sono quello pronunciato nella ricorrenza del quarto centenario dellascopertadell'America, quelli per conunemorare i martiri della Giovine. It,alia, Mazzini, Hugo, Mameli e, soprattutto, il più bello e conunosso, il ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] ogni nazione
- Barcellona 1888 - Esposizione universale
- Parigi 1889 - Centenario della Rivoluzione francese
- Chicago 1893 - Quarto centenario dellascopertadell’America
- Bruxelles 1897 - Esposizione internazionale
- Parigi 1900 - Valutazione di ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Nuova Spagna nel "Giro del mondo" di G. C., in Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scopertadell'America e la cultura italiana, Genova… 1992, a cura di P.L. Crovetto, Roma 1994, pp. 287-295; M. Fatica, L'itinerario sinico ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] che ne sono protagonisti, ossia i macaroni, gli gnocchi (ovviamente non di patate, introdotte solo dopo la scopertadell’America, la cui coltivazione nell’Italia settentrionale non inizia prima del XVIII secolo; Messedaglia 1973): un impasto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] trasformazione radicale.
Si è cercato spesso di dimostrare, negli ultimi decenni, che la rivoluzione scientifica – così come la scopertadell’America, la rivoluzione industriale o quella francese – non si sia mai verificata e che, in ogni caso, abbia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] da Cristoforo Colombo, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Commiss. colombiana pel quarto centenario dellascopertadell'America, IV, 2, Roma 1892). Sulla bussola successivamente scrisse, tra l'altro, gli Studi storici intorno alla bussola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] di Lione un dibattito sulla positività o meno dellascopertadell’America, e ciò che colpisce è la prevalenza delle risposte pessimistiche.
La Francia, che entra nella crisi definitiva dell’ancien régime, utilizzando un grande materiale che proviene ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....