BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dell'Andryane in Italia (1822-23), la cui scoperta segnò per il B. la fine del soggiorno svizzero. Su pressione dell'Austria e delle tenuto al corrente delle idee di Robert Owen, alla cui dottrina e ai cui tentativi pratici in America guarda con ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] che le autorità non hanno ancora del tutto scoperto».
Pirati del pesce
Il successo della pirateria è dovuto anche a fattori sociali. In Europa o in America del Nord. Le navi europee razziano il pesce pelagico al largo della costa della Mauritania, lo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 'azione repressiva del fascismo, già inaspritasi a seguito dellascoperta del complotto Zaniboni nel novembre 1925, misero sempre nell'estate del 1937 un viaggio di tipo propagandistico in America Latina -, con il volgere del decennio si distaccò ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] della polizia nell’inchiesta (Giannuli, 2008, p. 173). Fu, contestualmente, coinvolto nelle indagini che portarono alla scoperta che Calabresi avesse compiuto un viaggio in America nel 1966 e frequentato un corso della Cia e che nel 1967, all’arrivo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] fama di astronomo era soprattutto dovuta alla scopertadella variazione delle fisse. Quelle promettenti ricerche furono riprese chiara,intiera, e connessa dell'istoria del Mondo" (La istoria universale, Roma 1697, p. 97). L'America, la Cina non erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] storia, dovrebbe seguire il principio di chi ha scoperto ‘le eterne leggi della materia’: dal disordine apparente viene allora fuori un dei Greci nell’antichità e degli Inglesi in America, intraprese private che suppongono un popolo incivilito e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] del 1528 a Siviglia il C. venne informato dellascopertadella terra di Santa Cruz, compiuta da Pedro Alvarez 19; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de América, in Hist. de América, IV, Barcelona- Buenos Aires 1945, pp. 55-76; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] delle fabbriche costituì un passaggio importante per la maturazione del suo pensiero; non tanto perché lo portò alla scoperta non politicamente, ma economicamente […] all’Europa (e all’America) operosa (Crisi morale e crisi politica, «La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] che completò la riforma del 1278. Anche nel resto dell’Italia comparve in quegli anni la m. d’ in India dei portoghesi e in America degli spagnoli, aprì infine la nuova , iniziò a vigere la m. aurea. La scoperta di nuove miniere d’argento in Europa e l ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] delle lettere dettate dalla santa, poi spedite. Fortunata, come egli diceva, e decisiva la scoperta del codice 3514 della su cui tuttavia aveva già lavorato per la voce Stati Unitid'America per il Dizionario di Politica, IV, Roma 1940, pp. 364 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....