GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , diretto e interpretato come Achab da Vittorio Gassman (Milano 1992). La prima fu il 4 luglio (centenario della 'scoperta' dell’America) nel porto di Genova, con impianto scenico di Renzo Piano e musiche di Nicola Piovani. Lo spettacolo, tratto ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] , per il C., l'esperienza del primitivo è un atteggiamento permanente del nostro spirito, che a seguito dellascopertadell'America si è potenziato modellandosi, nella cultura europea, nel mito storico del buon selvaggio.
Altre concretizzazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] come parte di un intreccio più generale, capace di andare anche oltre i confini della penisola, fino a comprendere significativi accenni persino alla scopertadell’America e all’espansione europea (libro VI, 9). Così, uno sguardo lucido e obiettivo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] dai portoghesi nei secoli XV e XVI, per divenire poi libro di curiosità e svago, piuttosto che guida geografica, dopo la scopertadell’America, che rappresentò un’alternativa nuova, e vincente, rispetto a quella che per secoli era stata la ‘via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] primo congresso degli studiosi cattolici italiani di scienze sociali che si preparava a Genova nel quarto centenario della colombiana scopertadell’America.
Sicuramente solo la morte impedì a De Rossi di partecipare o almeno seguire con interesse le ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] prima a Roma e poi a Parigi, e successivamente collocato presso il palazzo dello Sport di Roma – e En las Americas (1992) – opera commemorativa dellascopertadell’America destinata a Buenos Aires.
Se questi ultimi condividono con la plastica del ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] 1921), Le strade che portano a Roma (Firenze 1924), Pellegrini in Terra Santa (Milano 1925), Ibsen (ibid. 1928), Scopertadell'America cattolica (Firenze 1928), Tramonto del grande attore (Milano 1929; nuova ediz. a cura di A. Mancini, con prefazione ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] il diritto si fa pretesto letterario, stanno le esercitazioni eleganti sulla Crisi degli avvocati a Venezia dopo la scopertadell'America (Padova 1938) e la prefazione a una operetta cinquecentesca di F. Sansovino, L'avvocato e il segretario (1942 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] ., 182 s., 190, 193, 227 ss., 244, 253, 259 ss., 309, 312, 316; F. Tarducci, Colombo al convento della Rábida, in Colombo e il IV centenario dellascopertadell'America, Milano 1892, p. 11; J. M. Asensio, M. A. Pinzón, Madrid s. d. [ma 1892], pp. 154 ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 1892, pp. 350 s., Atlas, tav. XIV, 5; Racc. di docum. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana pel IV centenario dellascopertadell'America, VI, Roma 1893, p. 98; V. Essling, Les livres à figures venitiens de la fin du XVe siècle et du aommencement ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...