URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] delle tribù locali.
La scopertadella città di Teiscebaini, fortezza presso Erevan capitale dell'Armenia sovietica, ha portato nuova luce alla conoscenza della -conformisti" sono emigrati all'estero, soprattutto in America e a Parigi: O. Rabin, la cui ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] assai scarse, e particolarmente negl'Indiani dell'America Settentrionale, negli Indî sudamericani, negli aborigeni da un soggetto all'altro; e finalmente la scopertadelle isoagglutinine e delle isolisine (K. Landsteiner) permetteva di giungere alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ideologia dell'utile, prevalente nel funzionalismo razionalistico.
Da un versante diverso − sul fronte dellascopertadell'America settentrionale nel panorama dell'a. d'Occidente, e la contemporanea perdita del primato nelle costruzioni da parte dell ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] sembra perdere interesse, e mentre in diverse parti del mondo fervono le contrapposte celebrazioni per i 500 anni dalla Scoperta o dalla Conquista dell'America, scrive e recita, nel suo idioma padano reinventato, Johan Padan a la descoverta de le ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] rivolto anche alla preistoria dell'isola, ora più chiaramente situabile nell'ambito dellescopertedelle isole circostanti di Kea come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione (P. Vassiliadis, ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] 3A). Si fu costretti a modificare drasticamente tale concezione in seguito alla scoperta (1925) che l'alta atmosfera, da circa 50 km di vede a occhio, per es., che la grande sporgenza dell'America meridionale si adatta bene al grande golfo di Guinea ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] approfondite indagini, specialmente in Inghilterra ed in America, indirizzate soprattutto verso due possibili fattori esterni . Essi vennero studiati farmacologicamente dopo la scopertadell'attività biologica delle azotoipriti (v. App. II, 11 ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] partecipò ufficialmente ai grandi viaggi di scoperta del sec. XVI. In quel tempo, mentre erano già state esplorate quasi completamente le coste dell'America Centrale e Meridionale sull'Atlantico, dell'America Settentrionale si conoscevano, e anche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] firmati negli anni precedenti con la maggior parte dei Paesi dell'America Latina e con il Canada: accordi che hanno permesso di delle forze armate nell'organizzazione e nell'attuazione della repressione degli oppositori. Ma fu la scoperta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] francesi. La Francia cedeva all'Inghilterra quelle terre dell'America del Nord che aveva cominciato a occupare dopo Enrico XVII. Ma le più belle sono state fatte dopo la scopertadella litografia a colori. I più bei costumi popolari erano già ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...