Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] tre millenni, si svilupparono le maggiori civiltà dell’America Meridionale, ultima delle quali fu l’estesissimo Impero incaico fronteggiato di amministratore, poliziotto e giudice. Dopo la scoperta di giacimenti argentiferi a Potosí (1545) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] in media, l’Ecuador è il paese più densamente popolato dell’America Meridionale (esclusi gli Stati insulari). La crescita demografica è in legati allo sfruttamento delle risorse agrarie. Effetti sociali rilevanti ebbe invece la scoperta, alla fine ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] ; nell’export i principali partner sono la Gran Bretagna, gli USA e altri paesi dell’area caribica, membri, come D., della CARICOM (Caribbean community and common market).
Storia
Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui il nome), D. fu ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] , passato a S dell'America, traversò per la prima volta il Pacifico. Morì nelle Filippine, ma alcuni membri dell'equipaggio tornarono in patria, compiendo la prima circumnavigazione del mondo.
Nuove frontiere
Dopo le grandi scoperte fu esplorato il ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] ° sec.) in seguito a nuove invasioni chichimeche. Nello stesso periodo, nell’area dell’odierno Perú, gli Inca, originari di Cuzco, si sovrapposero alle vecchie civiltà dell’America Meridionale dando vita a un impero che raggiunse il suo apogeo tra 15 ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , in ciò persuaso, fra l’altro, dalla scopertadell’inclinazione magnetica fatta (1544) dal tedesco G. con l’aumentare della latitudine; ha un valore minimo di 25.000 γ in corrispondenza dell’equatore (costa orientale dell’America Meridionale), un ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] cominciato a essere intaccato già nel 1901, quando, in seguito alla scoperta dei ricchi giacimenti texani, furono costituite la Texas oil co. in avanti, soprattutto con lo sfruttamento delle risorse dell’America Meridionale, in particolare di quelle ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] posizione geografica appartata rispetto ai grandi mercati dell’Europa e dell’America Settentrionale, dall’altra, non consentivano Victoria di camere miste elettive per due terzi. La scopertadell’oro presso Bathurst (1851) attrasse in Australia dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] obsolescenza degli impianti e l’esaurimento dei giacimenti attivi; la scoperta di un nuovo grande giacimento di argento a Potosí ( economico e di declino relativo della Bolivia rispetto ad altri paesi dell’America Meridionale. Inoltre la Bolivia fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Delle grandi foreste che coprivano l’isola all’epoca dellascoperta ne restano appena un quinto, prevalentemente diffuse lungo i fianchi della accerchiamento, cercando di estendere la rivoluzione in America latina, non ebbe successo. Il Partido ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...