IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , a cura di R.G. Dennis - E. Falsey, Cambridge, MA, 1992, pp. 126 s.; S. Gentile, Firenze e la scopertadell'America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino (catal.), Firenze 1992, ad ind.; Id., Emanuele Crisolora e la "Geographia" di Tolomeo, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e le sue Regole sull'arte di navigare, in Raccolta di docc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. dellascopertadell'America, V, 3, Roma 1894, pp. 19 ss.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letter. di Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] del Nuovo Mondo, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana pel quarto centenario dellascopertadell’America, parte III, vol. 2, Roma 1893, p. 389; G. Pennesi, Pietro Martire d’Anghiera e le sue relazioni sulle ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Mondo, II, Narrazioni sincrone, in Raccolta di docum. e studi pubblicati dalla R. Commiss. Colombiana pel quarto centenario dellascopertadell'America, Roma 1893, pp. 180-184; A. Giorgetti, Nuovidocumenti su G. D., in Arch. stor. ital., s. 5, XIV ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] in quei pochi decenni furono poste tutte le premesse dei clamorosi sviluppi coloniali dei secoli successivi tanto a ovest (la scopertadell’America, la conquista spagnola del Messico, la presa di possesso portoghese del Brasile) quanto a sud e a est ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] preparativi per l’Esposizione Universale di Siviglia, dal 20 aprile al 12 ottobre 1992, in occasione delle celebrazioni del 500° anniversario dellascopertadell’America, si istituzionalizzano i vertici ibero-americani che legano la Spagna ai Paesi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] .M. Raugei, Tra gli scaffali di una biblioteca italiana. G. V. P. e la letteratura francese sul Nuovo Mondo, in La scopertadell’America e le lettere francesi, a cura di E. Balmas, Milano 1992, pp. 181-192; A. Stella, Galileo, il circolo culturale di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] quella rappresentata da Galileo Galilei. Contemporaneamente la relativa perdita di importanza delle correnti commerciali mediterranee in seguito agli effetti dellascopertadell'America (1492) segnò l'inizio di un ciclo economico negativo, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] e di oro dalle colonie spagnole in Sudamerica. Nelle tavole dei cambi si vede che la lira scemava molti secoli prima dellascopertadell’America che non può quindi avere prodotto altro effetto se non quello di modificare la proporzione tra l’oro e l ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] 14-16), i viaggi di Marco Polo (II, p. 140), l'arte militare (II, p. 224) o ancora C. Colombo e la scopertadell'America (III, pp. 68-85). Nelle ampie note che occupano circa la metà di ogni volume il L. mette a disposizione degli studiosi importanti ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...