Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] alcune caratteristiche ben individuate dagli economisti: si tratta di un bene non consumabile (sapere la data dellascopertadell’America non ne diminuisce il valore); non rivale (la circostanza che uno scolaro sappia quella data non impedisce ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] è previsto per il 1992, quinto centenario dellascopertadell'America; esso è composto delle solite parti (modulo pressurizzato, derivato dall'analoga struttura dello Spacelab). Nella prima parte della sua missione (di durata ancora non definita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto dellescoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto dellescoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Books, 1966 (1. ed.: Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1948).
Caracciolo Aricò 1990: L'impatto dellascopertadell'America nella cultura veneziana, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Roma, Bulzoni, 1990.
Cocchiara 1948: Cocchiara, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] il testo, la più importante è la terza, dove si riferiscono sessant'anni di esplorazioni marittime (dal 1492 al 1552), da Colombo con la scopertadell'America a Magellano, Cortés e Pizarro. Le prime due sezioni, invece, trattano del vecchio mondo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] cura di M. Baglio, A. Nebuloni Testa, M. Petoletti, 1° vol., 2006, pp. 301-303; cfr. anche Firenze e la scopertadell’America, 1992, pp. 50-53).
Questo interesse per la toponomastica Petrarca lo trasmise al suo amico Giovanni Boccaccio, che dedicò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ).
Due eventi segnano profondamente il secolo: l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1455) e la scopertadell’America (1492); la prima incise sulla diffusione e sullo sviluppo della cultura, la seconda determinò lo spostamento del cuore degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] spezie, e le concezioni di fra Mauro offrivano un prezioso contributo al raggiungimento dell’obiettivo.
Sarebbe poi stata la scopertadell’America nel 1492, e quella del Pacifico nel 1519-1521, a costituire il banco di prova più impegnativo per i ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] nudità su due livelli differenti. Da una parte, all'origine della curiosità dell'Occidente nei confronti delle culture 'altre' (si pensi alla scopertadell'America) è spesso presente l'idea della nudità in quanto elemento caratterizzante l'immagine ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] fatte da Marco Polo nei suoi viaggi in quel lontano paese.
Una storia amara
Dopo la scopertadell'America, le navi inglesi, portoghesi e olandesi cominciarono ad arrivare in Europa cariche di zucchero, un alimento sconosciuto fino allora. Prima ...
Leggi Tutto
storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] fiorentini Coluccio Salutati e Leonardo Bruni. Ma il segno netto di discontinuità con le concezioni medioevali della s. è dato dalla scopertadell’America nel 1492 e dallo sconvolgimento che tale evento provoca nella cultura del vecchio mondo, dando ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...