L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] parte del XVIII sec. aveva goduto di uno sviluppo relativamente pacifico delle tendenze progressiste messe in moto dall'invenzione della stampa, dalla scopertadell'America e dalla riforma del cristianesimo. Non poteva tuttavia nascondersi la realtà ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si proponevano di dividere in modo rigoroso le fasi di sviluppo della civiltà occidentale. Poiché dell'età moderna era stato definito convenzionalmente l'inizio - la scopertadell'America -, ma non la fine, il prefisso ‛post' venne usato da coloro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sopravvivere anche alle sue crisi più gravi e alla minaccia sempre ricorrente di rinnovate barbarie.
La 'scoperta' dell'America e le trasformazioni della vita economica e sociale europea
La terra europea dove era nata la cultura umanistica fu, del ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] carità.
Lo sviluppo dei traffici con paesi extra-europei ebbe un potente impulso dalle grandi scoperte geografiche, principalmente la scopertadell'America e quelle che resero possibili trasporti per via marittima fra l'Europa e le Indie orientali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Timur (Tamerlano), il cui resoconto fu stampato a Siviglia nel 1582.
La scopertadell'America da parte di Cristoforo Colombo il 12 ottobre 1492, se segnò l'inizio della presa di possesso europea del nuovo continente, non rappresentò tuttavia l'inizio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ricerca di nuove e più sicure vie commerciali per l'Oriente. Tra i secc. XV e XVI, poi, più che la scopertadell'America o la circumnavigazione del globo, episodi certo straordinari, fu la navigazione oceanica nel suo complesso a rappresentare la più ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di Europa ha spinto la NASA ad affermare che la sua esplorazione si poteva equiparare alla scopertadell'America, avvenuta oltre cinquecento anni fa: per la prima volta dopo Cristoforo Colombo si poteva attraversare un oceano sconosciuto per scoprire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Romolo Augustolo nel 476 alla scopertadell’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 –, pur restando vero che i segni di decadenza rispetto all’epoca imperiale erano presenti ovunque, l’epicentro della crisi riguardò principalmente la penisola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] come forme fondamentali dell'organizzazione spaziale della politica. Si tratta di processi e forme dell'organizzazione spaziale della società assai rilevanti, che mette conto esaminare con qualche dettaglio.
La scopertadell'America è stata una ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ’Età antica.
Età medievale
Secondo l’accezione più diffusa, l’Età medievale è compresa fra la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) e la scopertadell’America (1492), sebbene il termine a quo sia individuabile pure nel sacco di Roma del 410, e ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...