COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] ., 182 s., 190, 193, 227 ss., 244, 253, 259 ss., 309, 312, 316; F. Tarducci, Colombo al convento della Rábida, in Colombo e il IV centenario dellascopertadell'America, Milano 1892, p. 11; J. M. Asensio, M. A. Pinzón, Madrid s. d. [ma 1892], pp. 154 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scopertadell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] terra: “una rivoluzione spaziale planetaria”
La stagione delle esplorazioni, dellescoperte di nuove rotte e di nuove terre da insediamenti spagnoli delleAmeriche, e che agiscono con il benestare e spesso in collegamento con il governo della regina. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] centro di traffici e civiltà.
La tesi classica sosteneva che alla conquista turca di Costantinopoli e alla scopertadell’America corrispondeva un’automatica crisi e decadenza del mondo mediterraneo. Braudel, invece, ha dimostrato come, durante il ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 1892, pp. 350 s., Atlas, tav. XIV, 5; Racc. di docum. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana pel IV centenario dellascopertadell'America, VI, Roma 1893, p. 98; V. Essling, Les livres à figures venitiens de la fin du XVe siècle et du aommencement ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] elementi fondanti nella formazione degli Stati europei, nell’allargarsi dei traffici e della ricchezza in seguito alla scopertadell’America, nello spirito e negli esiti della Riforma religiosa, nella ‘scienza nuova’ del XVII secolo, nella Gloriosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scopertadell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] questione al centro dei dibattiti di natura filosofica, giuridica e teologica che si aprono in seguito alla scopertadell’America (1492). Montaigne riconosce alle popolazioni sottomesse la stessa umanità che caratterizza ogni forma altra di civiltà e ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] ), pp. 305-310; G. Uzielli, Sulla "Geografia" in terza rima di F. Berlinghieri, in Paolo del Pozzo Toscanelli iniziatore dellascopertadell'America, Firenze 1892, pp. 133-148; G. Uzielli, La vita e i tempi di Paolo dal Pozzo Toscanelli, in Racc. di ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Polonia e dalla Russia si trasferirono in alcune aree dell'Ucraina rimaste per secoli spopolate a causa delle guerre.
Nel periodo che va dalla scopertadell'America all'inizio della rivoluzione industriale non sono trascurabili le emigrazioni fuori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] momento può essere definita veramente mondiale, perché unificata dalle imprese di Colombo e Vasco de Gama: “la scopertadell’America e quella della via verso le Indie Orientali attraverso il Capo di Buona Speranza sono i due avvenimenti più grandiosi ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] Mondadori e alla serie Relatos del Nuevo Mundo, realizzata da Planeta De Agostini in Spagna per il quinto centenario dellascopertadell’America.
I fumetti di Toppi continuavano ad apparire su un crescente numero di testate. Nel 1982, per L’Eternauta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....