Storico (Lichtenau, Norimberga, 1727 - Gottinga 1799); prof. all'univ. di Gottinga (dal 1759), vi fondò (1764) l'Istituto storico, che diresse fino alla morte. Si interessò in modo particolare delle scienze [...] ausiliarie della storia (pubblicò manuali di diplomatica, genealogia e araldica), e formulò la possibilità di una storia universale condotta secondo criterî sincronistici. Scrisse una storia universale, fino alla scopertadell'America (1792). ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e si diffuse ben presto altrove. La nespola del Giappone fu introdotta in Inghilterra da G. Banks nel 1778.
La scopertadell'America, i viaggi di esplorazione, i cresciuti rapporti con l'Estremo Oriente hanno fatto conoscere un gran numero di frutta ...
Leggi Tutto
MERKEL, Carlo
Armando Tallone
Storico, nato a Torino il 9 luglio 1862, morto a Pavia il 15 marzo 1899. Compiuti gli studi universitarî a Torino nel giugno 1886 sotto la guida di Carlo Cipolla, fu dapprima [...] suoi scritti sabaudi, la monografia su Adelaide di Savoia elettrice di Baviera (Torino 1892). Nel quarto centenario dellascopertadell'America, pubblicò tre lavori sugli studi intorno a Cristoforo Colombo e poi l'opuscolo De insulis nuper inventis ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'Europa, contro tutti i vincoli imposti alle indagini. L' Italia attraversa una grave crisi economica, derivante dalla scopertadell'America che svia le correnti dei traffici, ed è in gran parte saccheggiata o invasa dai dominatori stranieri o dalle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e di uno stato che vanta la più mirabile storia dopo Roma; tutto proteso verso il mare e, fino alla scopertadell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi correnti romaniche, sebbene ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , nessuna documentazione lo attesta in modo sicuro. In Europa il nuovo prodotto cominciò a essere conosciuto subito dopo la scopertadell'America. Nel De orbe novo di Pietro Martire d'Anghiera (1516) già si parla di certe palle ricavate dal succo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] colore dai paesi d'oltremare, per quella tendenza a completarsi che si è sempre manifestata nelle due grandi categorie di flussi migratorî, fin dalla scopertadell'America. Nel dopoguerra il fenomeno si è poi accentuato, sia per l'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] la trasformazione avvenuta nei criterî di assistenza a misura che le sue ramificazioni si diffusero nel mondo. Dopo la scopertadell'America, furono stabiliti ospedali di S. Spirito nel Perù e nel Messico.
Lazzaretti e ospedali per incurabili. - Le ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] caratteri commemorativi è offerto dalla serie pittorica colombiana apparsa nel 1893 negli Stati Uniti per il IV centenario dellascopertadell'America, che comprende 16 valori a differenti soggetti. Altre serie hanno tutti o alcuni valori gravati di ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] pur avendo l'uso di queste un'origine remotissima, non ha acquistato una pratica importanza se non dopo la scopertadell'America e la quasi contemporanea penetrazione commerciale russa in Siberia.
In epoche anteriori, i Fenici prima, i Romani poi, l ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....