(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] i paesi europei finitimi. L’importanza mercantile assunta dall’I., in seguito alla scopertadell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico e il nucleo vitale dell’arcipelago britannico. Più di recente le diversità fra I. da un lato ...
Leggi Tutto
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta [...] di Costantinopoli (1453), talaltra con la scopertadell’America (1492) e fatta concludere con la Rivoluzione francese o con il Congresso di Vienna (1815); è caratterizzata soprattutto dalla nascita degli Stati moderni in Europa e dalla colonizzazione ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ’idea che la distanza dall’Europa all’Estremo Oriente ‘per la via di Ponente’ fosse relativamente piccola. La scopertadell’America (1492) e di un nuovo oceano, poi detto Pacifico, e la prima circumnavigazione del globo (Magellano, 1521) dimostrarono ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] si suole distinguere in tre fasi: la prima, precedente alla scopertadell’America, caratterizzata da divieti di esportazione della moneta e dei metalli preziosi; la seconda detta ‘della bilancia dei contratti’, in cui si cercava di incrementare la ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] Petrarca, donde una vivace polemica con Giuseppe degli Aromatari; il primo canto di un poema giovanile sulla scopertadell'America, l'Oceano; vivaci e interessanti lettere. Gli si attribuiscono inoltre due Filippiche (1614-15), veementi orazioni ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono comunemente indicati gli avventurieri spagnoli che, dopo la scopertadell’America, conquistarono le terre del Nuovo Mondo, avendone spesso legittimata l’amministrazione con il titolo [...] di adelantados ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro.
Vita
Nel [...] di romanzi storici quali Veien ("La strada", 1991) e Til verdens ende ("Fino alla fine del mondo", 1992), sulla scopertadell'America narrata dal punto di vista di uno dei marinai di Cristoforo Colombo. Ha scritto ancora: Eksil (1997); Alle elsker en ...
Leggi Tutto
Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] nella fabbricazione dei caratteri da stampa, alla sifilide come "nuova malattia francese" o "nuova malattia dei soldati", alla scopertadell'America) o forse al sec. 16º inoltrato dato l'evidente influsso su di essi degli scritti più tardi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituti di p. Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. 152/2001, sono considerati [...] canonico, privilegio legale che si concretizza soprattutto in un diritto di conferimento di un ufficio ecclesiastico. Dopo la scopertadell’America e le progressive conquiste di Spagna e Portogallo, il diritto di p. fu rivendicato ed esercitato dalle ...
Leggi Tutto
cacciatori-raccoglitori, società di Gruppo eterogeneo di società, dette anche società acquisitive, che traggono (o traevano) le risorse economiche direttamente dall’ambiente, muovendosi sul territorio, [...] di allevamento. Il loro numero si ridusse drasticamente con la scopertadell’agricoltura, circa 10.000 anni fa. Si calcola che al momento dellascopertadell’America soltanto l’1% dell’umanità vivesse in società acquisitive. Oggi si calcola che siano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....