• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [8]
Trasporti [4]
Industria [8]
Trasporti marittimi e fluviali [3]
Economia [5]
Trasporti aerei [2]
Trasporti terrestri [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [4]
Storia [3]
Temi generali [3]

scooter

Enciclopedia on line

scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] nella categoria dei motocicli o dei ciclomotori a seconda che abbia la cilindrata maggiore, o no, di 50 cm3. Nel linguaggio sportivo, tipo di imbarcazione a vela, munita di due chiglie laterali, con forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOCICLETTA – MOTORE

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTOVEICOLO Carlo GABARDI BROCCHI Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] sui campi di golf; soltanto 25 anni dopo, radicalmente trasformati dall'industria italiana, sono divenuti veicoli utilitarî di grande diffusione. Lo scooter classico di scuola italiana (fig. 1; tav. f. t. fig. 2) è caratterizzato da un tipico gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO CARDANICO – GRAN BRETAGNA – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

Pace, Ada

Enciclopedia on line

Pace, Ada Pilota automobilistica e motociclistica italiana (Torino 1924 - Rivoli 2016). Tra i più forti piloti italiani sia come motociclista che come automobilista nel periodo compreso fra il 1950 e il 1960, nel [...] 1947 ha iniziato a correre nelle gare monomarca su uno scooter Vespa; dal 1950 ha partecipato anche a gare automobilistiche, sebbene abbia ottenuto i maggiori successi con la Vespa, in sella alla quale ha conquistato per tre volte il Trofeo nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOOTER – TORINO – RIVOLI

Polet, Sybren

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore nederlandese Sijbe Minnema (Kampen 1924 - Amsterdam 2015). Esordì come poeta sperimentale, attingendo agli ambiti linguistici più disparati alla ricerca di un'adesione all'esperienza [...] . Maar welke? ("Letteratura come realtà. Ma quale?", 1972). Dopo le prime raccolte (Geboortestad "Città natale", 1958; Lady Godiva op scooter "L. G. in motoretta", 1960) la sua poesia si è fatta meno ostica in Konkrete poëzie ("Poesia concreta", 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE

motorinata

NEOLOGISMI (2018)

motorinata s. f. Manifestazione collettiva di protesta, che prevede la partecipazione in motorino. • [tit.] Occupazioni e «motorinate» anti-riforma [testo] […] In centro, gli studenti del Blocco Studentesco [...] Pdl non li abbandona» ha detto Galeazzo Bignami), parla di «ecodittatura» ed evoca una «motorinata» di protesta in scooter sotto Palazzo d’Accursio. (Eleonora Capelli e Beppe Persichella, Repubblica, 4 dicembre 2011, Bologna, p. II). - Derivato dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CENTRO DESTRA – ROMA – EUR

motocicletta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motocicletta Nicola Nosengo Libertà su due ruote La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] a Mandello del Lario, sul Lago di Como. La due ruote più famosa della storia è però la Vespa della Piaggio, uno scooter nato negli anni Quaranta e rimasto in produzione con continui rinnovamenti; la Vespa è stata, insieme alla Fiat 500, la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motocicletta (4)
Mostra Tutti

chino

NEOLOGISMI (2018)

chino s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini. • [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] liberati dell’abito grigio, optano per chinos e pullover di cashmere o per giacche hi-tech e zaini da indossare in scooter o in bicicletta. (Marta Casadei, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2016, p. 16, Moda24). - Dallo spagn. chino ‘cinese’. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , nel 1946, il modello fu pronto, molti vaticinarono un suo rapido insuccesso. Le cose poi andarono diversamente e lo scooter non si limitò a interpretare l’emergenza, ma seppe proporsi quale mezzo di trasporto flessibile e divertente, antesignano di ... Leggi Tutto

van sharing

NEOLOGISMI (2018)

van sharing loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di veicoli adibiti al traporto di merci, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. • L’hanno soprannominato [...] può prenotare il car sharing free floating (senza punti di sosta obbligatori) il peer to peer (tra privati) fino allo scooter o il van sharing, in sperimentazione a Roma. (Barbara Millucci, Corriere della sera, 20 giugno 2016, Corriere Economia, p. X ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOBILITÀ ELETTRICA – PEER TO PEER – INQUINAMENTO – AUTOVEICOLO

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] si dovranno poi, nel 1946, poco prima che emigrasse in Argentina, i primi modelli della Lambretta per la Innocenti, lo scooter che, come vedremo, rimise in moto l’Italia, affiancandosi alla Vespa della Piaggio, progettata anch’essa da un ingegnere ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scooter
scooter 〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due chiglie laterali, con forma a slitta,...
scooterista
scooterista 〈skut-〉 (o scuterista) s. m. e f. [der. di scooter] (pl. m. -i). – Chi va in scooter, chi usa lo scooter (cioè il motorscooter) come mezzo di spostamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali