Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] che dal 1870 in poi ha ciclicamente condizionato le vicende storiche e gli equilibri geopolitici del vecchio continente del gruppo di 'ricerca elezioni', la sconfitta è riconducibile soprattutto all'alta insoddisfazione nei confronti dell'azione del ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] della dittatura del proletariato.
4. Bakunin e la Prima Internazionale
L'Europa, quando nacque l'Internazionale, era ancora al centro di una crisi politica. Nel 1870 il Secondo Impero crollò in seguito alla sconfitta francese nella guerra ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] presa d'atto del carattere irreversibile della sconfitta subita con la cosiddetta 'rivoluzione parlamentare' del marzo 1876 'amministrazione, Bologna 1881.
Pescosolido, G., Stato e società (1870-1898), in Storia dell'Italia contemporanea (a cura di R ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] nel movimento pacifista europeo, ma lo scoppio del conflitto franco-tedesco, nel 1870, segnò la loro fine.
Il movimento tra le due guerre
La prima guerra mondiale fu una grave sconfitta per il movimento pacifista, ma nello stesso tempo gli diede nuovo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] 1867, con la sconfitta di Mentana, si , 413). Sul rapporto con Manin e sull’organizzazione del plebiscito napoletano: R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia (Einaudi), ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] sotto la leadership di L. Gambetta, fu definitivamente consacrato alla guida del paese dopo la sconfitta di Sedan e la proclamazione della Terza repubblica nel 1870.
Partito r. italiano (PRI)
Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895 ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] varie denominazioni, era solito conseguire nell'epoca prefascista, rappresentano una grave sconfitta: l'Unione democratica nazionaleebbe solo il 6,8% di voti e 41 eletti (di cui solo 19 del P. L.); il liberalismo ha dovuto cedere il passo ai partiti ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ’assunto l’incarico di capo del governo, nel clima di sbandamento seguito alla sconfitta di Novara del marzo 1849 – e non nei Paesi Bassi dal 1864 al 1869, dove fu sostituito dal 1870 al 1882 da Bertinatti; la nomina di Filippo Oldoini a Lisbona ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] americano e i suoi problemi (1870-1900)
La guerra civile del 1861-1865 segna uno spartiacque nella storia americana sia perché, oltre che alla fine della schiavitù, portò alla sconfitta e all'acrimonioso isolamento del Sud, sia soprattutto in quanto ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] a quelle del 18 apr. 1948 nei collegi senatoriali di Ferrara, dove il D. fu sconfitto dal comunista , Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp. 322 s., 325, 339; P. ...
Leggi Tutto