pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] le guerre del 1864 e del1870), dell’unione doganale mitteleuropea (con l’inclusione della Svizzera, del Belgio e provocata dalla sconfitta e dalla durezza del trattato di pace alimentarono nel dopoguerra l’ideologia rivendicativa del Lebensraum (lo ...
Leggi Tutto
franco-prussiana, guerra
Conflitto armato tra la Francia e la Prussia combattuto nel 1870-71 e conclusosi con la sconfitta francese. A creare le premesse per la guerra fu l’azione politico-diplomatica [...] periodo (dalla fine di ottobre alla fine del1870), si susseguirono i tentativi francesi di infrangere il gli equilibri europei a danno della Francia. A seguito della sconfitta militare e della ripresa degli ideali repubblicani e socialisti, tra ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] Convenzione di Vergara (1839) che segnò la sconfitta dei c. da parte dei costituzionali di c. si spense con don Jaime (1870-1931), che poco prima di morire aveva dalla Spagna nel 1968. Un settore minoritario del movimento c. aveva designato nel 1960 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (1312), la crisi militare ad opera delle vicine Pisa (sconfitta di Montecatini, 1315) e Lucca (Altopascio, 1325) porta e in tutto più di tre milioni di stampati; dal 1870 gode del diritto di ricevere un esemplare di tutta la produzione libraria ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] Da allora ebbe inizio la decadenza della città. Occupata dai Tedeschi nel 1870, il 18 gennaio 1871 il re di Prussia vi fu incoronato del 1919 È uno dei trattati che posero fine alla Prima guerra mondiale. Sottoscritto il 28 giugno dalla sconfitta ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] prima r.r. venne favorita dalla sconfitta contro il Giappone (1905), che indebolì lo zarismo e riattivò i . Questi per fronteggiare il colpo di Stato reazionario del gen. L.G. Kornilov (1870-1918) chiese l'aiuto dei bolscevichi che accrebbero in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e la paura reciproca è a sua volta l'effetto del porsi l'uno di fronte all'altro come potenziali vent'anni fra il 1850 e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda fattore di divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] casi, prevaleva la legge britannica. La rimanente parte del territorio - suddivisa a sua volta in due nazioni europee, dalle mani degli Stati sconfitti in quelle degli Stati vincitori e l e procedure stranieri. Nel 1870 la massima Corte delle colonie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nel 1625, all’indomani della sconfitta dei protestanti inflitta dal Wallenstein, a fanno paura; e giacché nulla è stato proibito finora del mio, non vorrei neppur da qui in avanti. Di Storia della letteratura italiana (1870).
Bibliografia
G. Gentile ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Italia fu la prima a cedere. A partire dai primi mesi del 1943 le sconfitte, in Russia, in Africa, si succedettero con ritmi crescenti, che si sarebbe sviluppata soprattutto in Francia tra il 1870 e il 1914 (Zeev Sternhell). Ciascuna di queste ...
Leggi Tutto