COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] originaria e giudicò le elezioni tedesche una sconfittadel socialismo, foriere di illusioni e preludio a A. C. Note su socialisti romagnoli e lavoratori delle campagne negli anni 1870, in Ricerche storiche (Firenze), magg.-dic. 1981; P. Zama, A ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] e nei sistemi di alleanze vennero dopo quelle economiche e demografiche. Esse non furono del tutto evidenti prima del1870, ma furono nondimeno importanti. La sconfitta della Francia da parte della Prussia nel 1871, la conseguente unificazione della ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] molti ebbero chiaro che Dreyfus fungeva da capro espiatorio del sentimento di frustrazione che i francesi provavano in seguito alla sconfittadel paese nella guerra contro i prussiani del1870, all'onta subita nel gennaio dell'anno successivo con ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] ultima questione si risolse però in una cocente sconfittadel C., che riuscì a varare soltanto il Washington 1942; A. Ventrone, L'amministr. dello Stato Pontif. dal 1814 al 1870, Roma 1942, pp. 4, 212; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] abbracciava il periodo immediatamente successivo all'Unità; la data del1870 era stata opportunamente scelta, sia per l'importanza che battaglia come quella di gennaio, sarei stato sconfitto, con gravissime ripercussioni sulla posizione della lira. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] forza avevano trascurato il lavoro di penetrazione nelle masse: donde la sconfitta.
Un'altra vicenda molto negativa - pur se portò ad una in autorevolezza ed incisività. Basta citare gli episodi del1870, quando con una lettera a stampa invitò i ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Bormida. Ma gli animi non si quetarono. Nell'estate del1870, in seguito a violente dimostrazioni per la neutralità dell' che per i limiti stessi dell'uomo. Fu ad ogni modo la sconfitta di Adua (marzo 1896), ben più che l'opposizione dei radicali ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] natale, in tempo solo per apprendere la notizia della sconfitta e per assisterealle ultime trattative di resa dei forti occupati vela e a vapore: il "Maddaloni". Nel febbraio del1870, dopo un breve soggiorno alla divisione territoriale di Livorno ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] a quel momento relativamente tollerante: sotto la pressione delle sconfitte esterne, gli Ebrei divenivano così, per la prima volta ebraica) e la Russia.
La disfatta del1870 e la Comune di Parigi del 1871 avevano mobilitato l'antisemitismo dei ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] fece addirittura drammatico quando la nuova sconfittadel Piemonte a Novara consentì a Radetzky , 292, 379 s., 386, 397-403, 594; R. Cadorna, La liberaz. di Roma nell'anno 1870, Torino 1889, ad Indicem; Epistol. di L. C. Farini, a cura di L. Rava, III ...
Leggi Tutto