Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] possedimenti danesi (1850) e olandesi (1870). Nel 1874, inflitta una dura sconfitta all’Asante, crearono nel Sud la emerse un’opposizione agguerrita. Nel 2000 il potere passò all’opposizione del New patriotic party (NPP) di J.A. Kufuor che, dopo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] del Comitato di pubblica difesa, che tentò di far insorgere nuovamente Milano, dopo il ritorno degli Austriaci.
Dopo la sconfitta successiva. Nel 1870 era stato nominato dal ministro Correnti segretario generale del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] di Curia e non si interessò del vescovado se non per i suoi ricchi Venezia all'indomani della sconfitta di Agnadello (14 maggio , ff. 9 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, pp. 203 s.; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, VI, ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] lotta di potere e per una definizione di programmi. All'inizio del 1867 fece parte di una commissione che doveva attuare l'intesa fra Garibaldi verso Roma, nella sconfitta di Mentana.
Dopo l'ingresso delle truppe italiane a Roma, nel 1870, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] . Nel 1814 la sconfitta di Caldiero lo costrinse a rinchiudersi nella fortezza di Peschiera.
Con la fine del Regno d’Italia, patria, Torino 1870, pp. 426 s.; C. von Würzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, XXI, Wien 1870, pp. 250 ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Statista inglese (Liverpool 1809-Hawarden 1898). Educato a Eton e a Oxford, dove si laureò nel 1831, fin da giovane s’interessò alla politica con spiccate tendenze verso il partito [...] del governo riuscì a far approvare dal Parlamento nel 1869 la soppressione della Chiesa di Stato irlandese (disestablishment), affrancando i contadini cattolici dall’obbligo di pagare le decime, e nel 1870 ; questi fu presto sconfitto e così si iniziò ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] le insegne del reggimento Savoia cavalleria, combatté le campagne militari del 1848-49.
Dopo la sconfitta dei Piemontesi alla vita privata, che lasciò solo per poco tempo, tra il 1870 e il 1873, quando sedette nel Consiglio comunale di Milano.
Non ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da (200-197) si concluse con la sconfitta di Filippo a Cinoscefale e la proclamazione fino al 19° secolo. Fra il 1856 e il 1870, la M. prese parte al moto per la formazione ...
Leggi Tutto
Mitre, Bartolome
Mitre, Bartolomé
Politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821-ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J.M. de Rosas, fu attivo come militare e giornalista [...] il Paraguay (1865-70). Sconfitto da N. Avellaneda nelle elezioni presidenziali del 1874, M. capeggiò un fallito presentò nuovamente alle presidenziali del 1891, ma rinunciò a favore del candidato conservatore. Nel 1870 aveva fondato il quotidiano ...
Leggi Tutto
Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi
Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah
detto al Mahdi Religioso e politico sudanese (regione di Dongola 1844-Omdurman 1885). Fondò uno Stato teocratico che si estese [...] tra gli altri shaikh della regione (anni 1870). Nel 1881 si proclamò mahdi («ben guerra santa travolse anche i non musulmani del Sudan e si confrontò con i cristiani guidò la teocrazia sudanese fino alla sconfitta, nel 1898, a opera delle forze ...
Leggi Tutto