VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] maggio 1922, pp. 9-17; E. Ninni, L'importanza del mercato del pesce di Venezia, ibid., giugno 1922, pp. 25-31; E collaborazione, cooperarono alla sconfitta di Roberto il Guiscardo patriarcale di Venezia, fino al 1870, l'archivio moderno della curia: ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sindacati, nonché lo sciopero generale del maggio 1986, e la sconfitta in Parlamento del progetto governativo di un'anagrafe H. H. Richardson (pseud. di E. F. Robertson, 1870-1946), la migliore scrittrice di questo periodo. Anche la Richardson nella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] difesa di essa, se a questa sconfitta dei Bianchi, per opera del Malaspina, allude la predizione di Vanni 1845. Per la Polonia: Divina Commedia, vers. a cura di A. Stanislawski, 1870; E. Porebowicz, 1922-25; M. Kowalski, 1932; A. Swiderska, 1947; ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] saggi di W. Pater su Botticelli (1870) e sulla scuola di Giorgione (1877 ). Pel Péladan ‟une Wagnérerie" è press'a poco un sinonimo del sabba. ‟Ce finale inouï, où le rut de la chair il suo motivo vero è la sconfitta. Questo e non altro sopravvive di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] del frate. Un tono di sprezzante ostilità verso Savonarola, di fatto già sconfitto, si coglie nella lettera deldel Risorgimento riscopre il M. con Foscolo e, soprattutto, con le pagine di F. De Sanctis (Storia della letteratura italiana, Napoli 1870 ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] quelle del Diluvio universale. Agli stessi anni risalgono il capitolo in terzine L'Eccidio di Gerusalemme, le ottave La sconfitta Sanseverino Marche 1860; Duecento sonetti, a cura di L. Morandi, Firenze 1870; Sonetti scelti di G. G. B., a cura di L. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] un libro di lettura popolare, il C. viene sconfitto dal Giannetto del Parravicini; e il vincitore di questo concorso prevale e dei governi, come Buon senso e buon cuore (Milano 1870); Portafoglio d'un operaio (ibid. 1871); Attenzione! Riflessi di ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] battaglia del Garigliano (28 dic. 1503) in cui, con la sconfitta dei Francesi, svanirono per sempre le speranze del Cantelmo. E. annuncia la composizione del Nec spe); A. Mainardi, M. E. d'Alveto, in Giornale delle biblioteche, IV (1870), p. 139; ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] politica allo choc per la sconfitta di Adua, pare smentita col duca stesso l'eventualità di un'abdicazione del re e di una sua reggenza: un' Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia: 1870-1925, Padova 1979, pp. 222 s.; L. Strappini ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] matrimonio nacque Guiduccio.
Sconfitta la parte lambertazza, , G. G. e Dino Compagni, in Propugnatore, II (1870), 5-6, pp. 274-322; F. De Sanctis, 300-311; Id., G. G. e le origini bolognesi del "dolce stil novo", in Studi danteschi a cura della R ...
Leggi Tutto