Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] vicende, inflisse una pesantissima sconfitta nel 1812, contribuendo in modo decisivo alla fine del suo impero.
Dopo la caduta , O. Kiprenskij, V. Tropinin. Negli anni 1860 e 1870 si manifestarono tendenze verso un realismo critico con il gruppo dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212). Apertasi la via del sud, le forze cristiane, trono di S. fu offerto ad Amedeo di Savoia (1870), al cui breve regno, segnato dalla ripresa della guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’intervento nel conflitto balcanico del 1885-86 e si concluse con una sconfitta la guerra contro i Turchi Polèmis, traendo anche ispirazione dalle ricerche folcloristiche avviate dopo il 1870 da N. Polìtis. Una posizione di più spiccato rilievo ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nel 1741 dichiararono guerra alla Russia. Pur sconfitta, con la pace del 1743 la Svezia subì solo limitate cessioni i pittori che si dedicarono a ricerche sul colore. Fra il 1870 e il 1880 i soggiorni parigini di vari artisti svedesi produssero echi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del Nord-Ovest; lo stabilimento del Red River diventò la provincia di Manitoba nel 1870, la British Columbia divenne provincia del francese e di promozione del bilinguismo. Le tendenze separatiste del Québec furono sconfitte in un referendum indetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] oceano, soprattutto nell’America Settentrionale: in 50 anni (1870-1920) più di 625.000 persone lasciarono il paese. politiche del welfare, per fronteggiare le difficoltà economiche attraversate dal paese, ha contribuito alla sconfitta dei laburisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] crisi economica è sfociato nella sconfitta elettorale dei socialisti e nella vittoria del conservatore Partito dei cittadini per di un clero bulgaro a quelli greci. L’11 marzo 1870 il governo ottomano creò un esarcato bulgaro, indipendente dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] netta sconfitta della coalizione di sinistra al potere dal 2009: i conservatori del Partito dell nostra terra»). Tra i compositori del Novecento, molti dei quali si formarono od operarono all’estero, A. Thronsteinson (1870-1962), S. Einarsson (1877- ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da (200-197) si concluse con la sconfitta di Filippo a Cinoscefale e la proclamazione fino al 19° secolo.
Fra il 1856 e il 1870, la M. prese parte al moto per la formazione ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] , ma anche come poeta e storico, raggiunse l'apice, soprattutto negli stati del Sud, negli anni precedenti la guerra civile, per declinare in seguito alla sconfitta della Confederazione, a sostegno della quale si era apertamente schierato. Il grande ...
Leggi Tutto