Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] una palestra, lo Zappeion. L'edizione del1870 fu un successo, con 30.000 spettatori, quella del 1875 un fallimento, anche per la invase l'Eritrea, ma il 1° marzo 1896 maturò la sconfitta di Adua e Crispi, che aveva puntato in politica estera sull ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] se "Garibaldi avesse toccato una sconfitta, la reazione negli Abruzzi sarebbe stata generale" (lett. del 24 ottobre 1860). Giunto a supposte mene repubblicane del Partito d'azione.
Queste ultime furono causa, nell'estate del1870, di spiacevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] vittoria della Russia contro l’imperialismo tedesco pena la sconfittadel movimento socialista internazionale, si stagliano i “difensivisti” come (1876-1952) e bolscevichi come Nikolaj Lenin (1870-1924) anche se con una posizione più isolata rispetto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] famiglie dei militari.
Il 2 agosto, mentre stava maturando la sconfittadel Piemonte, ricevette la nomina a commissario regio nella divisione di Proprio a questa strada ferrata dedicò, il 17 ag. 1870, l'ultimo discorso in Senato. Già da qualche anno ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] di pittori e scultori italiani. Nei primi mesi del1870 scrisse numerosi articoli per La Rivista europea, finché il in Italia verso la fine di agosto, pochi giorni prima della sconfitta di Sedan, che pose fine alla guerra franco-prussiana e segnò la ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] dei Francesi e la sconfitta di Mentana, il G. fu convocato a Firenze dal titolare degli Interni del nuovo ministero Menabrea: ma occupandosi anche del riordinamento del personale delle Poste. Nelle discussioni che nell'estate del1870 divisero il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] durante il regime. Tuttavia egli non sopravvisse che pochi mesi alla definitiva sconfittadel fascismo: morì infatti a Paderno Dugnano (Milano) il 17 nov. 1945.
Tra le opere del D. vanno ricordate: I liberali e il ministero nazionale, Milano 1923; La ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico austriaco (Coburgo 1813 - Praga 1871). Si segnalò nelle campagne del 1848-49 in Italia e in Ungheria, in quella del 1859 a Magenta e a Solferino. Resse dall'ott. 1864 al nov. 1866 [...] il ministero degli Esteri. Dimissionario dopo la sconfittadel 1866, fu nominato nel 1870 governatore della Boemia. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] subì una pesante sconfitta perchè il , sono da segnalare: D. C. Somervell, Modern Britain 1870-1950, Londra 1953; G. D. H. Cole, The Meritano di essere ricordate le memorie di due primi ministri del dopoguerra, C. R. Attlee, As it happened, ivi ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] tre governi un piano di guerra offensivo.
Nella primavera del1870 Bismarck ritenne che l'ora decisiva fosse giunta. Sapeva l'est. Questa notizia è aggravata dall'annuncio di una sconfitta toccata alle truppe della difesa nazionale che operano a nord ...
Leggi Tutto