De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] 1870 e il 1871), rappresenta la sintesi del pensiero critico di De Sanctis alla luce della filosofia posthegeliana e del istruzione chiamato da Cairoli. Nonostante la sconfitta sui punti più qualificanti del suo programma (per esempio sulla ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Pochi mesi dopo la prolusione fiorentina, subito dopo le sconfittedel 1866, Villari ebbe modo di dare un saggio pratico breve tempo, fra il maggio del 1869 e il marzo del1870, fu anche segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione, con ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] la sconfitta di La Marmora a Custoza (26 giugno 1866), Cialdini si ritirava e sospendeva il passaggio del Po; investito del comando da Vittorio Emanuele II ambasciatore straordinario a Madrid nel 1870. Ambasciatore a Parigi dal 1876, si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Ancillotti, quinto arriva il belga Gustavo Langlade.
Nel marzo del1870 viene fondato il Veloce Club Milano e la città lombarda da Melchor Mauri. Prova a farlo per riscattare la sconfittadel Tour, ma il 20 settembre abbandona nella tredicesima ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] furono emanati nel 1861 il Codice di commercio (ADHGB), nel 1870 il Codice penale (SGB), e in seguito l'ordinamento orizzonti del diritto
I. Pensiero dominante degli ambienti democratici all'indomani della sconfittadel fascismo e del nazismo fu ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] effettive, avevano perduto questa condizione come conseguenza della sconfitta totale. Il Regno Unito, in modo meno se vi furono segni di nazionalismo nel XIX secolo (rivolta del1870 in Cabilia), è stata certo una minoranza quella che ha scatenato ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] del dogma del1870. Dei tratti salienti della storia del papato medievale almeno uno, quello concernente l'origine, non solamente del Ma l'iniziativa si concluse con la sconfittadel giugno 1053 presso Civitate del Fortore e con la sua cattura da ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] antisocialiste riuscendo in breve tempo ad assorbire anche numerosi settori del sindacalismo socialista (impiegati, cooperative del porto)(83).
Eventi emblematici della sconfittadel movimento operaio veneziano sono lo scioglimento e la liquidazione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di bellezza e di sole (Sogno d'estate). Agli inizi del1870 era morta la madre: due lutti chiudevano così un periodo di Platen), non gli cancellano dall'animo il senso tormentoso di una sconfitta in rapporto all'ideale alto e severo che ha dell'arte: ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Cairoli, Fabrizi e Rattazzi, minaccia, sempre nell'estate del1870, le dimissioni dalla Camera ed una durissima opposizione al nel paese per le vittorie sui Dervisci, che sono stati sconfitti il 21 dic. 1893 dall'Arimondi ad Agordat e lo saranno ...
Leggi Tutto