La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ’assunto l’incarico di capo del governo, nel clima di sbandamento seguito alla sconfitta di Novara del marzo 1849 – e non nei Paesi Bassi dal 1864 al 1869, dove fu sostituito dal 1870 al 1882 da Bertinatti; la nomina di Filippo Oldoini a Lisbona ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di una degenerazione, secondo il vocabolario introdotto da Morel. La sconfitta militare con i prussiani a Sedan il 1° settembre 1870 fu letta così come la prova di un definitivo impoverimento del corpo della nazione che solo settant’anni prima aveva ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] come primo vincitore di una gara sulle 120 yards. Dopo il 1870 a uno studente di Cambridge venne attribuito il merito di una prima che non era stata più sconfitta dopo il terzo posto di Tokyo, ma a Città del Messico fu sorpresa dalla partenza ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] legato che rimase, anche dopo la sconfitta politica del ministro.
Il paesaggio universitario italiano 525; Cammelli, Di Francia 1996, p. 21) mostrano una moderata crescita attorno al 1870, da 12.000 a 13.000, una fase di stasi e di relativo declino ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] su Massenzio (306-312), da lì alla sconfitta definitiva di Licinio (313-324) e infine l’olandese Winkler Prins stampata dal 1870 al 1882; i venti volumi 12148/bpt6k39190t/f3.image, 28 dic. 2012).
3 Dalla edizione del 1759, IV, p. 62.
4 Ivi, p. 64. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Edmond Harvel in Venezia) (32).
La decisiva sconfitta della lega di Smalcalda, i cui stessi capi Torino 1870, p. 195 (pp. 187-573); cf. anche Alessandro Pastore, Marcantonio Flaminio: fortune e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] pretendere essere di 21 anno Generalissimo". Sul momento la sconfitta gli sembrò cocente, perché in fondo gli furono Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscell. di storia patria, IX (1870), pp. 611, 616, 625 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] così sconfitta e al primo sparuto gruppo di coloni valdesi stabilitosi in Uruguay nel febbraio del 1857 , Immigrants in the Land of Promise. Italians in Buenos Aires and New York City, 1870 to 1914, Ithaca (NY) 1999, p. 10.
54 A. Deodato, A Letter ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] poteva considerare don Pedro, già imperatore del Brasile. Don Miguel, sconfitto, nel 1834 riparò a Roma, accolto ivi 1957; Monete e zecche dello Stato pontificio dalla Restaurazione al 1870, ivi 1957; Le spese effettive e il bilancio dello Stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , i primi a seguito della sconfitta di Massenzio ai Saxa Rubra, i secondi nei primi anni del V secolo – si è voluta pp. 63-78.
M. Sanfilippo, L’area del futuro Corso Vittorio Emanuele dal XV al 1870, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e ...
Leggi Tutto