Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] linea intransigente, che dopo la traumatica fine del potere temporale del papa nel 1870 mirava a impedire ai cattolici italiani di età della giovane pupilla, poche settimane dopo la sconfitta politica del sindaco suo tutore, permise le nozze. Dopo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Erregbarkeit des Grosshirns, Sull'eccitabilità elettrica del cervello, 1870) in cui dimostrarono per la prima volta orientamento che, pur risultando in un primo momento sconfitto, eserciterà tuttavia un'influenza nel moderare alcune tendenze ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in cui confluiscono da tutto il mondo gli uomini migliori del tempo, assurgono, come già in Herder, a simboli anime dei cristiani. "Perciò fu sconfitto il trono centenario dei grandi rimaste divise fin dopo il 1870 e la restaurazione dell'Impero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] aderenti alla nuova associazione. Tuttavia, fu solo negli ultimi decenni del secolo, in seguito a quella che viene generalmente descritta come una reazione alla sconfitta della Francia nel 1870, che si cominciò a riconoscere il valore della ricerca e ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] 7,5 punti percentuali): proprio nel 1983, in cui la DC accusa la prima rilevante sconfitta nell’Italia nordorientale, la Liga veneta ottiene il 4,2% su base regionale con punte del 6-7 nelle province di Treviso e Vicenza, ed elegge i suoi primi due ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] del tutto l’universo regolare dal nostro paese, a eccezione della Sicilia e della Sardegna in cui resistevano, grazie alla protezione della flotta inglese, i Borboni e i Savoia, ma la sconfitta unità nazionale (1768-1870), Atti del II Convegno di ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] , 1978, pp. 137-164; Id., Quando e perché fu sconfitta la pellagra in Italia, in Salute e classi lavoratrici in Italia di esercizio del S. Clemente. Per qualche utile riferimento si consideri che nell’asilo maschile al 31 dicembre 1870 i presenti ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Diacono, che scrive quando il destino del regno longobardo è segnato, dopo la sconfitta subita a opera dei franchi di Carlomagno – dopo la fine dell’impero e la fondazione del nuovo Stato tedesco (1870) – Taine «le origini della Francia contemporanea» ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] avrebbe di lì a poco avviato: nel 63% dei casi in cui il cattolico risultò sconfitto, l’affermazione andò infatti a vantaggio d’un candidato dell’area di governo. Del resto, che fosse già in uso la pratica di accordi volti a far confluire sui ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] dolorosa della grave sconfitta che il partito delle libere istituzioni aveva subito per mano del fascismo non agiva qua.
Il saggio sui Contrasti d’ideali politici in Europa dopo il 1870
Se quella che si è cercato di individuare è la ragione per la ...
Leggi Tutto