L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] XI e nel XII secolo, forse a causa del pericolo turco dopo la sconfitta dei Bizantini a Manzikert (1071), furono edificate Seetzen nel 1807. Le rovine furono descritte da E.H. Palmer nel 1870 e da H.B. Tristram nel 1872. Nel 1896 J. Germer-Durand ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] usare la gomma piena, di provenienza indiana.
Nel 1870 il London Swimming Club codificò alcune regole per giocare semifinali. Andò in finale anche l'Italia, seconda del gruppo C: sconfitta dalla Iugoslavia per 3-4, prevalse su Germania Occidentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] secondo tempo nella vita di questi enti: solo dopo il 1870 cominciarono a mettervi piede, spesso ad assumervi un ruolo di affascinato dalla tematica del ‘nuovo ordine europeo’. La sconfitta militare e la fine del regime imposero un ripensamento ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] da successi brillanti e da catastrofiche sconfitte; fu senza dubbio l'ultimo periodo di splendore del vecchio Impero mediterraneo che dopo di a cura di Antonio S. Minotto, I, 1, Venezia 1870, p. 8, e Philippe Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di molti docenti data per lo più dalla fine del 1942: è la sconfitta militare che fa aprire gli occhi. Non sorprende, , diretta da R. De Felice, 7° vol., Cultura e società, 1870-1975, Napoli 1983, pp. 213-44.
M. Moretti, Qualche notizia su ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Salaria (Acta Sanctorum, Octobris, XI, Parisiis et Romae 1870, p. 481). Non è infrequente, inoltre, incontrare vita in Italia probabilmente a seguito della fuga del ceto nobiliare alamanno che, dopo la sconfitta da parte dei Franchi, attorno al 500 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] la Scuola dal 1870 in poi, e in particolare ai decreti del 1905 (condizioni per il conseguimento del diploma di gran parte dell’alto Adriatico, appena perduto dallo sconfitto Impero asburgico. E la conclusione del suo dire è senza equivoci: «La crisi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] del disco figurò nel programma di un festival tenuto ad Atene nel 1870. Ai primi Giochi Olimpici l'attrezzo, di legno e del nel 1969. Ai Giochi Olimpici di Città del Messico nel 1968 Westermann fu però sconfitta dalla romena Lia Manoliu (58,28 m ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] e strumentale sconfitta di Odescalchi al gioco di carte della primiera. La familiarità del comasco col Recherches historiques sur l'Assemblée du clergé de France de 1682, Paris 1870.
Id., Le Pape Innocent XI et la révolution anglaise de 1688 [...], ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ), dei gruppi del donario dedicato da Attalo II sull'Acropoli di Atene (1870). Del 1871 è l'identificazione del Diadumeno di Policleto dove la sconfitta dei regimi totalitari di destra ebbe come conseguenza un radicale cambiamento del quadro politico ...
Leggi Tutto