Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] raggiungevano i porti del Mediterraneo orientale e centrale soggetti all'Impero dei Mamelucchi. Sconfitti nel 1514 i del consiglio intorno al trattato tra Venezia e Spagna nel traffico del pepe e delle spezierie dell'Indie orientali, Venezia 1870 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] squadra di prima della guerra. Le sucessive sconfitte in Austria (1-5, con il debutto del giovane Boniperti) e in casa contro l' un antenato di Verón (Giuseppe Antonio Porcella, nato nel 1870 nel comune di Fagnano Castello, in provincia di Cosenza, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] accompagnati da glifi con il nome del nemico vinto e da un segno per indicare la sua sconfitta. Su due stele aniconiche appaiono il 1851 e il 1857. Tuttavia solo agli inizi del decennio tra il 1870 e il 1880, dopo la guerra civile, vennero avviate ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e militare nel Veneto (243) precipitò nel corso del 1387, con le sconfitte che Padova carrarese inflisse ad Antonio della Scala di Antonio-Stefano Minotto, Venetiis 1870, p. 68.
56. Reinhold C. Mueller, La Camera del Frumento: un "banco pubblico" ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ), incluse quelle di sinistra che erano uscite sconfitte dal voto amministrativo e tra le quali erano 820.
315. Cf. la lettera agli armeni cattolici del Patriarcato di Cilicia Quo impensiore, 20 maggio 1870, ibid., nr. 854 (nrr. 851-857). Ho ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] devono ammettere a Venezia la propria sconfitta, a dispetto del successo elettorale democristiano registrato successivamente al del convegno, Venezia-Padova 1974, ma anche Silvio Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del protagonista. Da Rosso, questo coacervo di umanità derelitta e sconfitta eredita ., p. 160.
64. Cf. Nicola Mangini, Introduzione a Cent'anni di teatro veneto 1870-1970. Mostra organizzata dalla Casa Goldoni, a cura di Id., Venezia 1970, p. 11 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Lidi di Aliatte, entrò a far parte del regno achemenide in seguito alla sconfitta di Creso; fu conquistata da Alessandro der Ausgrabungen in den vorhistorischen und historischen Schichten von Ilion 1870-1894, Athen 1902; C.W. Blegen et al., Troy ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] seppur ricco, Tesoro dell'Oxus, scoperto intorno al 1870 nel Tajikistan meridionale, sembra presso Kobadian (cd. Mikoyanabad mediosasanide, tra V e inizio del VI secolo, caratterizzato da pesanti sconfitte da parte degli Eftaliti, popolazione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] intervengono la sua angoscia, il suo laconico coraggio difensivo e sconfitto, l'ombra dell'Altro che si proietta sul suo mondo literature of 1870-1930, New York 1931 (tr. it.: Il castello di Axel. Studio sugli sviluppi del simbolismo fra il 1870 e il ...
Leggi Tutto