OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Irlanda. Ma, sconfitto a Radcot nel 1387 durante le lotte civili contro il duca di Gloucester, zio del re, fu , A Critical Account of the Drawings by Raffaello and Michelagnolo, Oxford 1870; A. Vallance, The Old Colleges at Oxford, Londra 1912; C ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] negando possa conoscersi un reale fuori dell'uomo e del pensiero, non solo si è iscritta in falso , aggiornata dopo il 1870 per accogliere la definizione movimento che andava incamminandosi verso la sconfitta. Che fu certamente determinata dagli atti ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Giorgio Rákóczi II (1648-57) fu sconfitto mentre tentava di impadronirsi del trono di Polonia. La Turchia, risollevatasi il tramonto definitivo dell'autonomia transilvana: nel decennio fra il 1870 e l'80 scomparvero le ultime parvenze delle "libertà" ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] impero tedesco.
La sconfitta dell'Austria nel 1866 e quella dell'impero francese, campione del potere temporale, nel Paderborn 1887; G. Goyau, Bismark et l'Église. Le Culturkampf 1870-1878, Parigi 1911-13; J. B. Kissling, Geschichte des Kulturkampfes ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] conferì al conte Ottone V la contea del Palatinato Bavarese. Suo figlio Ottove VI di Boemia, ma dopo la sconfitta della Montagna bianca (1620) Chr. Häutle, Genealogie des Stammhauses Wittelsbach, ivi 1870; L. Häusser, Geschichte der rheinischen Pfalz, ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] 1870 al 1892, ottenuta la pensione, si ritirò in una villetta di campagna alle porte di Parigi per dedicarsi alla "propria istruzione", alla critica della società del la sconfitta della Germania e le delusioni dell'Italia - le "due nazioni del lavoro" ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] Ciacchi, rappresentandovi l'elemento liberale; e dopo la sconfitta delle truppe pontificie nel Veneto, sostenne la necessità Meditaziomi cartesiane (Firenze 1869). Dal 1870 in poi tutta l'attività filosofica del M. fu assorbita dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] e varia la sua cultura. L'amnistia del 1840 lo rimise in libertà. La sua Carlo Alberto (marzo 1849) finisce con la sconfitta di Novara; il 14 aprile, il K. (Abbozzi della vita degli emigrati ungheresi), Pest 1870; L. Kossuth, Souvenirs et écrits de ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] con la decisione del 18 luglio 1870, significava la vittoria di quelle correnti che avevano la loro più vigorosa espressione nella Compagnia di Gesù. Il nuovo dogma dell'infallibilità pontificia, che significava la definitiva sconfitta, nel seno ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] svolsero nel 260, quando la sconfitta di C. Cecilio cagionò l'invio della flotta del console Duilio. La pronta dedizione de la Sicile. Recueil des monuments de Segeste et Sélinonte, Parigi 1870, tavola X; Fr. Di Giovanni, Sui lavori intrapresi e ...
Leggi Tutto