Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] improvvisamente (1402) il Visconti, e prima sconfitto e poi morto Ladislao, rimaneva la però al fallimento, culminato col sacco di Roma del 1527.
In seguito il bisogno di pace e di al Regno d’Italia (6 ottobre 1870), lo Stato della Chiesa cessò di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] alle dimissioni. Deputato dopo la rivoluzione del febbr. 1848, sostenne l'elezione alla 1870 però si oppose al conflitto, ritenendo la Francia impreparata militarmente. Nominato capo dell'esecutivo della Repubblica nel febbr. 1871, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); [...] (contrario all'ingerenza del dittatore argentino in Uruguay); nell'ott. 1851 costrinse alla resa il generale M. Oribe, liberando Montevideo da un assedio durato oltre nove anni, quindi inflisse a Rosas la decisiva sconfitta di Caseros (3 febbr ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo [...] Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che avevano dato vita al Regno d’Italia. La Garibaldi e la sconfitta francese a Sedan (1870) permisero di superare la situazione di stallo. Il 20 settembre 1870 le truppe ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] sotto la leadership di L. Gambetta, fu definitivamente consacrato alla guida del paese dopo la sconfitta di Sedan e la proclamazione della Terza repubblica nel 1870.
Partito r. italiano (PRI)
Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895 ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] Custoza. Salito al trono (23 marzo 1849) dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto, riuscì a progetto di sollevazione del Veneto (1864) e incoraggiò Garibaldi nella spedizione per liberare Roma (1867); nel 1870 cercò di imporre ...
Leggi Tutto
Primogenita (Caserta 1798 - Brunnsee, Stiria, 1870) del futuro Francesco I re di Napoli; sposò nel 1816 Carlo Ferdinando, duca di B., assassinato nel 1820. Dopo il 1830, spesso in contrasto col suocero [...] , lottò tenacemente per i diritti al trono del figlio, il conte di Chambord; aiutata dai legittimisti e, segretamente, da Carlo Alberto, nel 1832 sbarcò a Marsiglia e provocò la rivolta in Vandea (giugno); sconfitta, riuscì a nascondersi a Nantes per ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Santiago 1838 - ivi 1891). Oratore popolare, deputato nel 1870, fu eletto presidente della Repubblica nel 1886. Messosi in urto col Congresso nazionale, fu destituito; ne seguì una [...] guerra civile, che terminò con la sconfitta dei seguaci del B. e il suicidio di questo. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e allorché, dopo dieci anni di lotta, il 10 marzo 1870, fu istituito l'esarcato bulgaro, con giurisdizione limitata, rispetto Imperi Centrali (14 ottobre 1915).
Dopo la sconfitta della Bulgaria (armistizio del 29 settembre 1919) e degl'Imperi Centrali ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] varie denominazioni, era solito conseguire nell'epoca prefascista, rappresentano una grave sconfitta: l'Unione democratica nazionaleebbe solo il 6,8% di voti e 41 eletti (di cui solo 19 del P. L.); il liberalismo ha dovuto cedere il passo ai partiti ...
Leggi Tutto