Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] del Partito liberal-nazionale, sostenitore deciso della politica del cancelliere, ora più esplicitamente prussiana. Sconfittadel Consiglio dei ministri in Prussia
1866
Guerra contro l’Austria
1870-71
Guerra contro la Francia
1871
Cancelliere del ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] 270 ss., 285).
Dopo la sconfitta dell’Amba Alagi (7 dicembre ; I documenti diplomatici italiani, Roma 1952, s. 2, 1870 - 1896, XXVI, 15 dicembre 1893 - 31 marzo 1895 , Milano 1935 (con epistolario); A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] III. Dopo la presa di Roma (1870) si stabilì nella nuova capitale.
Salito al trono alla morte del padre, nel 1878, Umberto I ebbe Somalia e l’Eritrea, mentre fallì, in seguito alla sconfitta subita dagli Italiani ad Adua (1896), il tentativo di ...
Leggi Tutto
Zola, Émile
Anna Maria Scaiola
Il caposcuola del naturalismo francese
Teorico del naturalismo, lo scrittore francese Émile Zola ne ha offerto un modello esemplare nella sua opera narrativa. Da Thérèse [...] , bianco, oro.
Teorico della scuola del naturalismo, Zola riconduce questa corrente letteraria rami di una famiglia dal 1852 al 1870. La storia è naturale perché la genetica conflitto franco-prussiano e sulla sconfitta di Napoleone III a Sedan). ...
Leggi Tutto
Blanc, Alberto
Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del Regno di Sardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta [...] generale al ministero degli Esteri, dal 1870 al 1886 resse varie legazioni, fra del 1896, perorò presso Crispi la conclusione dell’avventura etiopica mediante un accordo onorevole con Menelik imperatore d’Etiopia. Ma, poco dopo, la sconfitta ...
Leggi Tutto
Bersezio, Vittorio
Scrittore (Peveragno, Cuneo, 1828 - Torino 1900). Si dedicò sin dalla giovane età al giornalismo e alla letteratura. Combatté nella guerra del 1848 e del 1849, prendendo parte a tutta [...] la campagna, sino alla sconfitta di Novara. Dopo la parentesi militare tornò al due legislature, fino al 1870, mantenendo sempre un profilo racconta la storia di un piccolo impiegato schiavo del dovere, angariato dai superiori, soffocato dalla misera ...
Leggi Tutto
Biancheri, Giuseppe
Uomo politico (Ventimiglia 1821 - Torino 1908). Nel 1853 fu eletto deputato, carica che conservò per oltre un cinquantennio. Inizialmente su posizioni di sinistra moderata, dopo i [...] . Con la costituzione del Regno d’Italia divenne uno dei più autorevoli deputati moderati. Fece parte delle principali commissioni d’inchiesta, tra cui quella sulle ferrovie meridionali e quella sulla marina istituita dopo la sconfitta di Lissa nel ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] sconfitta di Custoza.
Vita e attività
Dopo aver riorganizzato l'artiglieria piemontese, partecipò alla guerra d'indipendenza del di Roma (1870), vi assunse la carica di luogotenente generale del re, in attesa del trasferimento della capitale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] -65; 1869-73), si pose come obiettivo il pareggio del bilancio statale, imponendo a questo scopo una rigida politica di all'intervento a fianco della Francia contro la Prussia (1870), dopo la sconfitta di Napoleone III fu tra i più accesi sostenitori ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] il Paraguay (1865-70). Sconfitto da N. Avellaneda nelle elezioni presidenziali del 1874, M. capeggiò un fallito presentò nuovamente alle presidenziali del 1891, ma rinunciò a favore del candidato conservatore. Nel 1870 aveva fondato il quotidiano ...
Leggi Tutto