Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] la vittoria del padronato, avvisaglia dell’imminente offensiva reazionaria.
Convinto che la sconfitta operaia consegua Introduzione generale. Sviluppo degli intellettuali italiani fino al 1870: diversi periodi. – La letteratura popolare dei romanzi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] sconfitta che molti anni dopo il L. avrebbe attribuito anche agli errori del comandante.
Terminò qui la carriera amministrativa del L 1870, gli impedì di assistere alla sospirata fine del potere temporale.
Fonti e Bibl.: Tre nuclei di lettere del ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] (ibid. 1870), primo manuale a lungo usato nelle scuole italiane di paleografia e maggiore contributo del G. ) si riflette l'ispirazione civica del G., il cui primo lavoro fu composto poco dopo la sconfitta della rivoluzione, con l'illustrazione ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] .
Nel settembre del '70, quando oramai la sconfitta di Sedan e la fine del Secondo Impero avevano . Baudoin, I. A., Torino 1961; A. Tamborra, Imbro I. Tkalac in Italia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e F. Maver,Firenze 1962, p. 9 dell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Repubblica il 25 marzo 1309 e la sconfitta delle sue armi il 28 agosto al Maggior Consiglio, alla presenza del doge e del Consiglio ducale, gli accordi stipulati docc. usque ad a. MCCCXXIII, Venetiis 1870, pp. 102, 130; Ilibri commemoriali della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] adatte a percorrerlo. Già nel 1870 la produzione di navi a prima, all’indomani dei viaggi di Vasco de Gama. A metà del secolo è di circa 4 a 1 e a fine secolo inferiore le potenze europee, come dimostra la sconfitta dell’impero zarista nella guerra di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] al 1865, assistette con disappunto alla sconfitta della sua parte politica a seguito della Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp. 124, 181, 220, 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] 1867, con la sconfitta di Mentana, si , 413). Sul rapporto con Manin e sull’organizzazione del plebiscito napoletano: R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia (Einaudi), ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] guerra di Novara come capitano di stato maggiore.
La sconfitta dei moti lo costrinse a emigrare in Piemonte, Milano 1867; La questione del potere temporale del Papa considerata nel 1845, nel 1853 e nel 1870, Venezia 1870; Ricordi intorno alle cinque ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] erano tornati sui loro troni dopo la sconfitta dell’armata sarda a Novara. Tutti . Il 30 luglio Bon Compagni a nome del re di Sardegna confermò la nomina di Zanardi C. Cesari, Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1921, pp. 179 s.; S. ...
Leggi Tutto