CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] la sconfitta piemontese pp. 121-29; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 275, 285 Milano, Milano 1965, pp. 4, 116, 132; La insurrezione milanese del marzo 1848. Memorie di C. C., a cura di L. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] quando sopraggiunse la sconfitta. Egli infatti fu unico profilo biografico a lui dedicato rimane quello del pubblicista G. Briano edito nella collezione I contemporanei di uomini illustri ed amici italiani,[1823-1870] Firenze 1882) C completate da A. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] del Regno di Sardegna nella guerra contro l’Austria. Fu anche eletto deputato e collaborò al periodico Riscatto italiano diretto da Pasquale Stanislao Mancini. Dopo la sconfitta suo passato ed il suo presente (s. 1, 1870, vol. 14, pp. 441-462; 1871, ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] ufficiale superiore, e, infine, a Firenze. Nel settembre 1870 partecipò alla spedizione italiana per la liberazione di Roma ed del Consiglio, anziché affrontare il richiesto dibattito in Parlamento, dove probabilmente sarebbe uscito sconfitto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] disgrazie sul lavoro, mostrano i risultati del lungo cammino che ha condotto la autore: Ventimila leghe sotto i mari (1869-1870) e L’isola misteriosa (1874). Fra dimensione: creato nel clima della sconfitta francese di Sedan , questo personaggio ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Roma coesistessero la capitale del Regno e la sede del Papato. Lasciò il Parlamento il 17 nov. 1870. La leggenda disse "politicamente italiana".
Nello stesso anno '87, dopo la sconfitta di Dogalì, fondò l'Associazione nazionale per soccorrere i ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] Gazzetta del popolo, che non aveva risparmiato attacchi al foglio cattolico, passato, dopo la sconfitta piemontese nella nazionale laico.
Coerentemente con la difesa del potere temporale, dopo il 20 sett. 1870 il giornale uscì sempre listato a lutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] M. Perrichon (1860) e Le plus heureux des trois (1870, in collaborazione con Gondinet).
Eugène Labiche
Chiacchiere giocando a bouillotte
la più perfetta immagine della Parigi del secondo Impero.
Quando con la sconfitta di Sedan cala il sipario sui ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] rapporti fra Italiani e Croati in Dalmazia. La sconfitta diplomatico-militare aveva messo allo scoperto, agli occhi M. Jovanović. Il risultato si ebbe, nel 1870, con la conquista da parte dei Croati del Comune di Signi, vasto e popoloso, ciò che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] del padre per imprimere maggiore risolutezza a un'avanzata che si sarebbe conclusa il 3 novembre con la sconfitta ind.; L. Piccioni, I Castelli romani. Identità e rapporto con Roma dal 1870 a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; M. Casella, Roma fine ...
Leggi Tutto